|
|
|
di Orfeo Goracci
Come sindaco della città di Gubbio aderisco alla iniziativa di Articolo 21 in difesa dei diritti, della Costituzione e della libertà di informazione, in un momento particolarmente difficile della storia del nostro Paese. Riteniamo che allo stato attuale sussistano forti allarmi per la libertà d’informazione in Italia, e da Gubbio, nel corso dei Forum promossi dalla FNSI, più volte è stato lanciato un grido d’allarme. E si è andato anche oltre, con le Carte di Gubbio, sull’informazione e sul lavoro. Esempi e principi che hanno orientato molti dibattiti e prese di posizione, riflessioni e approfondimenti. Occorre rinforzare la rete delle relazioni tra gli organismi democratici esistenti, le associazioni, le istituzioni dello Stato democratico e tutti coloro che vogliono contribuire a non abbassare la guardia sul tema della democrazia e dei diritti dell’uomo sanciti dalla Carta Costituzionale. Riteniamo che per difendere il diritto di espressione e di opinione, insieme ad altri diritti inviolabili dalla nostra Costituzione, occorra unire le forze democratiche, metterle in relazione e costruire un sentire comune che consideri primario l’obiettivo della difesa della democrazia e, di conseguenza, della libertà di opinione espressa con lo spirito e le modalità previste dall’articolo 21.
*sindaco di Gubbio
Le informazioni sulla tre giorni di Acquasparta
"No mafia day". Una proposta da lanciare ad Acquasparta
Ad Acquasparta il 22, 23 e 24 gennaio. Tre giorni per difendere diritti e Costituzione
I nostri tre giorni di dibattito e gli ordini del giorno presentati ad Acquasparta
Da Acquasparta un impegno rafforzato per la democrazia
Perchè andare ad Acquasparta
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



