| 
	
		
		 
		
	 | 
	
		
		 
		
	 | 
di Vincenzo Vita
Leggi ad personam. Conflitto di interessi. Ci siamo abituati. Ma non basta per comprendere lo scenario politico e culturale italiano. Giustizia e comunicazione (attorno alla vecchia prepotente televisione generalista e generale) sono - è vero - il cemento di potere della destra. Tuttavia, siamo ormai al di là delle previsioni pessimistiche d’inizio legislatura. E’ in atto davvero un tentativo di dar vita ad un ‘elettroregime’. Come prima, più di prima. E infatti. Per ciò che concerne i media, antichi e moderni o post-moderni, ci sono due novità enormi. Da ultimo, il decreto firmato dal ministro per i beni culturali Bondi sulla rideterminazione del compenso per la ‘copia privata’ e, ancor più, il decreto legislativo di Natale che intende a suo modo dare attuazione alla direttiva europea ‘Audiovisual  Media Services’ (ex Direttiva ‘Tv senza frontiere’).
Il primo aumenta una ‘tassa’ preventiva che non tutela più di tanto gli autori, per come è immaginata. Se mai, mentre da un’altra parte si parla e si sparla di lotta al digital divide, dall’altra si tassano indiscriminatamente computer, decoder e cellulari.  E il tema del diritto d’autore, che richiederebbe un vero rinnovamento adeguato all’era digitale, è inserito pure nel ‘pasticciaccio  brutto’ dell’altro decreto.  Il decreto vergogna che si è insinuato – illegittimamente, andando ben oltre la delega della legge comunitaria - nel dibattito invita di fatto l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ad estendere la normativa sul copyright ai fornitori di servizi indipendentemente dalla piattaforma di trasmissione utilizzata. C’entra qualcosa la causa di Mediaset contro Youtube? Certo ci entrano tanti soggetti meno noti. D’altronde i contenuti sono il vero medium trasversale. Ma il decreto è di tutto, di più. Una sorta di ‘legge Mammì bis’, dal ricordo del giro di boa del 1990, quando la resistibile ascesa di Silvio Berlusconi divenne irresistibile. Grazie ai governi dell’epoca. La pubblicità viene estesa per Mediaset, tramite l’esclusione delle telepromozioni e delle televendite dal computo dell’affollamento quotidiano, mentre  viene ridotta per il concorrente Sky. Il cosiddetto product placement (l’uso dei marchi direttamente nella trama) viene permesso in modo indiscriminato. Orrore: la legge n.122 del ‘98 che obbligava le televisioni nazionali ad investire in film e telefilm italiani ed europei – oltre a tutelare i produttori indipendenti - è sconvolta e resa tanto flessibile da scomparire. Quasi. Il cinema è persino rinviato ad un atto autonomo del ministero, che si attribuirà anche il compito di definirne i confini estetici. Eppoi il tema dei temi. L’attacco censorio alla rete. E’ la più clamorosa delle clamorose novità. Improvvisamente si sancisce che gli obblighi vari valgono pure per i servizi che forniscono immagini tramite internet (Iptv, mobile tv, web tv, e così via). E’ il ministero a rilasciare le autorizzazioni per le dirette televisive ‘live streaming’. Incredibile, vale anche per una festa o un convegno  di studi. Per finire in bellezza con l’estensione del diritto di rettifica anche ai telegiornali trasmessi dai fornitori di servizi media a richiesta. Se passasse il testo, l’Italia verrebbe iscritta d’ufficio al club dei censori della rete, insieme a Cina, Iran, Corea del Nord…
			Neutralità della rete, iniziato l'iter parlamentare
			
			
			Web: vicini all'Apocalisse degli Ip?
			
			
			Salviamo la libertà di internet contro il bavaglio digitale
			
			
			Il diritto d'autore è un pretesto per controllare la rete, l'unico mezzo fuori dalla portata del miliardario
			
			
			E-G8, ma solo per pochi "interessati"
			
			
			SOPA all'italiana: vigileremo perche' venga archiviato
			
			
		
			Twitter ergo sum
			
			
			Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			
			Fenomeni, governo tecnico
			
			
			LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			
			Occupy Rai
			
			
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			
			Un fiore per Younas
			
			
			Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			
			
			La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			
			
		

		
		
		
