|
|
|
di Ignazio Marino
Cari amici e care amiche di Articolo 21,
il 6 e 7 febbraio prossimi si riuniscono ad Orvieto, per la prima volta dopo le primarie del Pd, le persone che si sono impegnate nella mozione Marino al Congresso. Sarà un momento importante per confrontarsi e proporre, in continuità con il programma del PD, progetti chiari e concreti, dall'ambiente alla giustizia, dai diritti al lavoro. Ci confronteremo anche su temi come la libera informazione, il web, la rete, minacciata quest' ultima dai continui colpi di mano della maggioranza, come ad esempio il decreto Romani. Sono temi che anche voi avete affrontato nella vostra recente assemblea di Acquasparta e sui quali vi propongo di lavorare insieme.
L'abbiamo detto durante il congresso e lo ribadiamo: non siamo e non vogliamo essere una corrente, unita dalla contrattazione di posti, ma un'area di persone libere che mettono le loro idee al servizio del Partito Democratico. Si può uscire dalle difficoltà solo se si sa interpretare lo spirito che ieri come oggi spinge centinaia di migliaia di cittadini a partecipare attivamente alla vita del partito attraverso le primarie.
Il seminario sarà anche l'occasione per lanciare un nuovo portale che riunirà virtualmente tutte le energie e le forze che, nelle varie regioni, fanno riferimento ai valori e alle idee proposte dalla nostra area politica.
Caso Cucchi, un dramma non oscurato da media e politica
Alleanze possibili e compromessi inaccettabili
Pillola abortiva: prosegue la soap. Marino: quante stranezze da maggioranza e governo...
A giugno la Costituzione è un "chiodo fisso". Intervista a Marino Sinibaldi
Siamo tutti stranieri
Quale terminologia per la Bioetica?. Lunedì il dibattito a Palazzo Marini
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



