|
|
|
di Stefania Pezzopane
Ho conosciuto Guido Bertolaso la mattina stessa del 6 aprile. A poche ore dal sisma i primi soccorsi erano già all’Aquila e dopo 72 ore quasi 100.000 sfollati avevano avuto una prima sistemazione. Da quel “battesimo del fuoco” e per 10 mesi sotto la guida della Protezione Civile ci ha aiutato un mondo intero di persone straordinarie e generose. Un’esperienza di straordinaria forza dell’Italia migliore.
Ho ammirato in Bertolaso e nei suoi collaboratori la capacità di lavorare senza sosta, giorno e notte, come richiedeva la tragedia in atto. Ma ho anche capito che il sisma era per il Governo un banco di prova, un’occasione per sperimentare scelte e strategie nuove - come il progetto C.A.S.E. - importanti ma anche rischiose e insufficienti. La grande ricostruzione è ancora ferma. Non ci sono risorse per l’economia locale. E torneremo presto a pagare tutte le tasse compresi gli arretrati con una discriminazione assurda rispetto ai terremotati di Umbria e Marche. Credo che nella governance dell’emergenza andavano coinvolti da subito e meglio tutti gli Enti Locali, avremmo avuto più democrazia, partecipazione e trasparenza, senza ridurre la velocità e l’efficacia delle decisioni. Non sono mancate divergenze e discussioni su questi ed altri punti con Guido Bertolaso, ma è certo che quando è andato via sostituito dal nuovo commissario Chiodi, si è sentito subito un vuoto.
Non riesco a pensare che Bertolaso possa aver approfittato della situazione. E mi auguro che dimostri subito la sua estraneità. L’inchiesta sugli appalti della Protezione Civile è sconvolgente e ci obbliga a riflettere: 1) si deve distinguere tra una catastrofe naturale e un Mondiale di nuoto: perché le emergenze richiedono interventi eccezionali. I “grandi eventi” possono essere programmati con anni di anticipo. 2) le procedure tempestive per le emergenze non devono essere sottratte ai controlli democratici. Si deve essere efficienti senza diventare autoritari: per impedire che persone senza scrupoli speculino sulle disgrazie. Quelle disumane risate alle 3 e mezzo del 6 aprile ci dicono che qualcuno credeva di avere entrature nel sistema della Protezione Civile per spartirsi gli appalti della ricostruzione. E questo, per rispetto al dolore degli aquilani, non deve essere possibile.
In un libro, il potere assoluto di Bertolaso
Una giornata per chiedere che la protezione civile torni al suo compito originario
"Uno tsunami istituzionale"
Protezione civile: un'inchiesta sconvolgente, che obbliga a riflettere
Sistema Bertolaso: fare dellemergenza la norma apre il varco allillegalità
B&B, lo strapotere e la finta democrazia
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



