|
|
|
di redazione
In vista della giornata della Memoria del 20 MARZO, Libera prepara il terreno ricordando un anniversario fondamentale: il 12 marzo. Data che da un lato ci riporta all'omicidio di Salvo Lima, dall'altro alla nascita a Palermo della Bottega di Libera, nel bene confiscato in piazza Politeama. Un'istantanea del tragico rapporto tra Istituzioni e mafia e un'altra, non meno significativa, della capacità di generare alternativa culturale ed economica al potere mafioso. Gian Carlo Caselli da Torino, Roberto Scarpinato da Palermo e Gherardo Colombo da Milano. I protagonisti si incontrano attraverso lo spazio virtuale, restando simbolicamente ciascuno “a casa propria”. A Torino, l’incontro con Gian Carlo Caselli sarà aperto al pubblico presso la Fabbrica delle “e”, in corso Trapani 91/a, dalle ore 21:00.
Torino, Palermo e Milano: Caselli, Scarpinato e Colombo, il 12 marzo 2010 in diretta su www.milanocontrolemafie.it dalle 21:00.
Nuova intimidazione nei confronti di Articolo 21 e Libera Informazione
Ossigeno con Libera a Borgo Sabotino al Villaggio della legalità
Se qualcuno pensa di intimidirci sbaglia
Verso il 20 marzo: "In piazza a Milano per la memoria e l'impegno"
Riparte Libera informazione. Nuovo direttore Santo della Volpe
Reggio libera Reggio dal pizzo
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



