|
|
|
di Federco Orlando
Sono grato a Raitre per avermi consentito di riprendere il problema delle morti per infortunio sul lavoro e del silenzio che le ricopre, a funerale avvenuto. Non è bastata nemmeno l'ira di Napolitano per la strage di Capua, ripetutasi nelle stesse condizioni e distrazioni di sempre, per indurre i giornali a tener viva l'attenzione su questa piaga, con inchieste, incontri coi familiari, con gli imprenditori, con gli inquirenti. In Italia fa notizia molto più a lungo il furto o il camper antigienico del rom, con tanto di asse Sarkozy-Berlusconi per porvi termine, che non la morte di oltre mille lavoratori all'anno nei cantieri e nelle fabbriche. Se gli imprenditori, che giustamente sollecitano -come noi – la lotta all'evasione fiscale, sollecitassero analoga lotta contro gli infortuni e la mancata prevenzione, perfino un governo di destra – forse – riuscirebbe a occuparsi del problema.
Morti sul lavoro, la strage continua
Morti sul lavoro, sono 102 dall'inizio dell'anno
Quando la smetteremo di chiamarle "morti bianche"?
Infortuni mortali: "E se istituissimo il reato?" Lettera al ministro Maroni
Sicurezza sul lavoro: Consiglio dei ministri se ne occupi gia' oggi
Basta chiamarle "morti bianche"
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



