|   |   |   | 
di redazione
In occasione dei 500 anni della venuta di Martin Lutero a Roma, le chiese evangeliche della capitale (valdesi, metodisti, battisti, luterani e avventisti), hanno organizzato per l’11 ottobre una Giornata di studi sulla figura del riformatore tedesco. La mattina sarà dedicata ai giovani con una lezione-incontro per le scuole superiori; nel pomeriggio si svolgeranno due tavole rotonde aperte al pubblico presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio. Tra i relatori Holger Milkau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI); Nicolaos Schneider, presidente della Chiesa evangelica tedesca (EKD); il teologo valdese Paolo Ricca; le storiche Silvana Nitti e Laura Ronchi. Gli interventi ripercorreranno la storia di Lutero soffermandosi sul suo pensiero e sul significato della Riforma nella società europea.
Il comitato organizzatore, nei mesi precedenti, aveva inoltrato una richiesta al Comune di Roma per intitolare una strada della capitale a Martin Lutero. Il 7 giugno scorso la Commissione consultiva di toponomastica ha espresso parere favorevole, attribuendo di fatto il toponimo “Martin Lutero: teologo tedesco (1483-1546)”. La promessa, per ora, è quella di individuare un’area idonea in un comprensorio appropriato.
Anche la CELI ha deciso di dedicare alla ricorrenza l’incontro “Lutero a Roma” che si terrà il 9 e 10 ottobre in occasione della Giornata CELI. Sono previsti diversi workshop, sia nel campus del Decanato sia nella città di Roma.
Martin Lutero si recò a Roma nel 1510 per portare una lettera di protesta in merito ad una diatriba interna all'ordine agostiniano. Lutero ne approfittò per visitare la città, facendo il giro dei luoghi santi, per guadagnare, come era consuetudine, indulgenze. Sul viaggio di Lutero a Roma i biografi differiscono nel giudizio: alcuni sostengono che Lutero ne ritornò disgustato dalla corruzione e dal rilassamento dei costumi della corte di Papa Giulio II (1503-1513), altri raccontano che il viaggio non ebbe particolare influenza sulle sue future scelte. Tuttavia la visita a Roma, in qualche modo, contribuì ad influenzarne il pensiero.
L'Agenzia stampa Nev invita alla
Conferenza stampa 
 
"Lutero e Roma"
Giovedì 7 ottobre alle 10
Sala Stampa della Camera dei Deputati
Via della Missione, 4
Roma
 
intervengono
Paolo Ricca, teologo valdese
Dora Bognandi, direttore dipartimento Affari pubblici e libertà reloigiosa delle chiese avventiste
Anne Marie Dupré, coordinatore dell'iniziativa "Lutero a Roma"
Jens-Martin Kruse, pastore della Comunità luterana di Roma
Paolo Masini, vice presidente al comune di Roma della Commissione scuola
coordina
Gian Mario Gillio, direttore del mensile "Confronti", Agenzia Nev
 L’Agenzia NEV, per promuovere le iniziative per i 500 anni della venuta di Lutero a Roma, organizza una conferenza stampa il 7 ottobre alle 10 presso la Sala stampa della Camera dei Deputati in via della Missione 4. 
 
Per accreditarsi inviare una mail a nev@fcei.it 
 A 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma
			A 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma
			
			 A 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma. Dal 13 un ciclo di incontri
			A 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma. Dal 13 un ciclo di incontri
			
			 La formazione pubblica come strumento per l'occupazione nel settore dello spettacolo
			La formazione pubblica come strumento per l'occupazione nel settore dello spettacolo
			
			 Festa popolare per Lama e Berlinguer
			Festa popolare per Lama e Berlinguer
			
			 Caso Vattani, oggi conferenza stampa alla Camera. A seguire il Direttivo di Art.21
			Caso Vattani, oggi conferenza stampa alla Camera. A seguire il Direttivo di Art.21
			
			 No alla cittadinanza italiana ai figli degli immigrati
			No alla cittadinanza italiana ai figli degli immigrati
			
			
		 Twitter ergo sum
			Twitter ergo sum
			
			 Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			 Equo compenso: via libera dalla Camera
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			 Fenomeni, governo tecnico
			Fenomeni, governo tecnico
			
			 LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			 Occupy Rai
			Occupy Rai
			
			 Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			 Un fiore per Younas
			Un fiore per Younas
			
			 Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			
			 La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			
			
		




 
	
 
		 
		 
		 
		 
		