|
|
|
di redazione
"In Afghanistan e’ in corso una violentissima guerra guerreggiata. La retorica della “missione di pace” si e’ fatta insopportabile, di fronte a tanti militari italiani morti." Lo afferma Fabio Mussi, di Sinistra Ecologia Liberta’.
"La guerra - prosegue l’esponente di Sel - dura da dieci anni, sul campo si sono moltiplicati talebani, gruppi tribali in combattimento, mercenari e trafficanti armati, insurgents di ogni tipo. Il premier Karzai, che e’ pienamente parte di quel mondo, ora tratta con i “ribelli”, che mettono le bombe e sparano sulle forze Nato. La guerra e’ persa, ed è dunque probabile che un tentativo di accordo tribale sia l’unica strada percorribile. Ma nel frattempo le azioni terroristiche e di guerriglia, l’influenza politica ed ideologica dei combattenti afghani si va rapidamente estendendo al Pakistan, che detiene armi atomiche. Iniziare i bombardamenti aerei italiani, per una “maggiore sicurezza”? "
"Si capisce La Russa – insiste Mussi - ma trovo impensabile una futura collaborazione di governo con forze di centrosinistra che oggi aderissero ad una tale scervellata iniziativa."
"Bisogna invece anticipare il ritiro delle truppe, e provare, con la collaborazione della comunita’ internazionale, a mettere pacificamente in sicurezza almeno il Pakistan.Si puo’ morire - conclude l’ex ministro - per una causa nobile e giusta: ogni morto per una causa sbagliata e persa e’ un morto di troppo. E il governo in carica deve ora assumersene pienamente la responsabilita’."
Afghanistan: uccisi 4 alpini italiani. Giulietti: "Avviare ritiro delle truppe"
Duilio Giammaria ha vinto il prestigioso premio della United Nations Correspondents Association per il reportage "L'avventura italiana in Asia Centrale"
Assegnata in Afghanistan la borsa di studio in memoria di Adjmal Nasqbandi
Afghanistan: quanti ne dovranno morire ancora prima che la politica si assuma la responsabilità di mettere fine a questa assurda tragedia?
LItalia riapra subito lospedale di Emergency. Tutti in piazza sabato
Kabul, gli Usa e la maledizione del 39
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



