|
|
|
di redazione
Qualche settimana fa, su questo stesso sito, davamo notizia dell'arresto di Victoire Ingabire, oppositrice del regime di Kagame in Ruanda. La Ingabire si trova ancora ion carcere, non le è stato permesso di uscire dietro cauzione. Pubblichiamo di seguito l'appello dei missionari, lanciato attraverso Nigrizia, per la sua liberazione:
Appello dei missionari
Liberate Victoire Ingabire
Il regime rwandese del presidente Paul Kagame sta tenendo in carcere da 12 giorni una delle voci libere della società e della politica. I missionari italiani si mobilitano e chiedono all’opinione pubblica di fare altrettanto.
«La commissione Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Conferenza degli istituti missionari italiani (Cimi), rispondendo all'appello della Piattaforma internazionale Basta impunità in Rwanda, fa presente alla società civile italiana, alle comunità religiose, ai media e al governo italiano la grave preoccupazione che suscita la situazione di prigionia alla quale è sottoposta la principale oppositrice politica dell'attuale regime rwandese, Victoire Ingabire Umuhoza.
Dal giorno dell'arresto, giovedì 14 ottobre, è tenuta ammanettata e nuda. È stato permesso solo al suo avvocato di visitarla, mentre è stato negato alla Croce Rossa l'ingresso al carcere. Victoire Ingabire Umuhoza sta pagando la sua ferma e nonviolenta opposizione al regime di Paul Kagame che, lo scorso aprile, per impedirle di partecipare alle elezioni presidenziali, con prove irrisorie e con il solo intento di neutralizzare e annichilire l'opposizione, l'accusa di fiancheggiare un gruppo terroristico. Destino già toccato ad altri oppositori del regime e denunciato da Amnesty International nel rapporto Meglio stare zitti.
L'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani inoltre, in questi mesi, ha pubblicato il Gersony Report occultato sin dal 1994, e il Mapping Exercise Report, pubblicato il 1° ottobre, che denuncia in modo chiaro il controgenocidio degli hutu da parte dei tutsi che ha avuto come scopo principale il saccheggio delle risorse naturali della Repubblica democratica del Congo e come effetto primario la morte di milioni di persone.
Il regime di Kagame, indifferente alle accuse e contando sui crediti che l'Occidente gli concede in maniera costante, continua ad accanirsi in modo inumano e vergognoso contro i suoi oppositori e contro chiunque, giornalisti compresi, critichi il suo regime».
Per aderire all'appello fernando.zolli@gmail.com
Parla il sopravvissuto: "Homs come Srebrenica"
Ruanda: oppositori politici in cella, la denuncia delle ONG
Basta impunità in Ruanda. Appello ai media italiani
Anche le vittime innocenti delle mafie siano ricordate nella Foresta dei Giusti
Fermiamo la guerra civile. Domenica 19 manifestazione di solidarieta' con il popolo siriano
La libertà di stampa nel 2009. Bilancio annuale
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



