|
|
|
di Stefania Pezzopane
Ieri sera abbiamo assistito alla solita disinformazione del TG1. In un servizio andato in onda alle 20.00, visibile anche sul sito web del TG1, sono state usate ad arte le immagini del corteo degli aquilani dello scorso luglio e le bandiere nero verdi per parlare della protesta degli universitari a Roma e degli scontri con la polizia.
Una vergognosa manipolazione delle immagini e dell’informazione, in cui si cerca di mettere in cattiva luce non solo la protesta degli universitari, ma anche e soprattutto quella dei nostri concittadini.
I volti riconoscibili di tanti aquilani, che hanno partecipato a qual corteo e i colori della nostra città ancora una volta sono stati strumentalizzati in maniera faziosa dal TG di Minzolini.
Chiedere le dimissioni del Direttore del TG1 è pletorico. Facciamo appello al Presidente della Commissione Vigilanza Rai Sergio Zavoli e al Garante per le comunicazioni, affinchè intervengano duramente contro questa ennesima beffa, per ripristinare la correttezza d’informazione.
Chiediamo non solo l’immediata rettifica del servizio, ma che il Direttore risarcisca tutti gli aquilani. I proventi li destineremo per finanziare il progetto Scuole Aperte, con cui il Comune dell’Aquila intende occuparsi della carenza degli spazi aggregativi e culturali per i giovani di questa martoriata città.
L'Aquila chiama l'Italia e l'Italia risponde
L'Aquila: una nuova Pompei?
L'Aquila, la ricostruzione e la coraggiosa battaglia di Stefania Pezzopane
L'Aquila. Un anno dopo
Cittadini dell'Aquila davanti alla Rai. Art.21: "il bavaglio è una vergogna"
Aquila ricostruzione: sprint finale per la proposta di legge popolare
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



