|
|
|
di Giuseppe Giulietti
Trovo pretestuose le polemiche contro la Procura di Roma da parte di esponenti del Pdl. La Procura non poteva non aprire un fascicolo sulla compravendita, dal momento ad esempio, che il medesimo on. Razzi nel mese di settembre-ottobre ha spedito a molti parlamentari decine di mail con le quali denunciava i ripetuti tentativi di corruzione. Per quale ragione pertanto la Procura non avrebbe dovuto prendere in considerazione queste denunce?
Per quanto ci riguarda, infine, vogliamo precisare che non c'è stata mai nessuna rottura polemica con Di Pietro e con l'Idv, ma semplicemente un dissenso politico, basato sulle modalità della costruzione di un'alternativa politica e culturale al berlusconismo. Per questo ritengo giusto ricordare che, mentre alcuni ingenerosamente tirano i calci del somaro ad Antonio Di Pietro, a me e all'associazione Articolo21 è stato sempre consentito di rappresentare con grande autonomia ed indipendenza le ragioni nostre e delle associazioni e movimenti che si occupano di libertà di informazione".
Berlusconi, un uomo solo al telecomando
Referendum, l'adesione di Articolo21
Rai: "Governo e partiti fuori dal controllo dell'azienda. Monti agisca subito"
"La televisione digitale è occasione per disegnare vero pluralismo"
Diritti umani. Braccio di ferro Onu-Italia
"Dalle piazze di oggi all'Italia di domani". Domenica 5 dicembre il Popolo Viola a Roma
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



