|
|
|
di Redazione
''Riprendiamoci il servizio pubblico! Al di la dell'atto dovuto e comunque positivamente accolto dell'approvazione dei palinsesti ci rivolgeremo da cittadini ai cittadini. E' venuto il tempo della mobilitazione speriamo che in primo luogo il popolo dei referendum accetti di farsi coinvolgere. Dopo l'acqua, l'energia pulita e la legge uguale per tutti e' venuto il momento di riappropriarsi della Rai, strangolata dai conflitti di interessi e dai partiti''. Lo dichiara il segretario dell'Usigrai, Carlo Verna.
''La mobilitazione -annuncia Verna- partira' con una convocazione per una manifestazione la settimana prossima, martedi' 21 alle ore 18 in un teatro romano (Il Piccolo Eliseo in Via Nazionale) in cui immaginiamo di coinvolgere tutti coloro (a partire dai colleghi lavoratori della Rai e da associazioni e movimenti da sempre attenti al tema) che hanno a cuore il servizio pubblico radiotelevisivo. L'Usigrai rompe gli indugi -conclude- facendosi soggetto promotore di un'iniziativa in cui non vuole primazie,ma il risultato di determinare il rilancio della Rai''.
"Rai per una notte": oggi la conferenza stampa di presentazione
Verna: "Strepitoso successo referendum su operato Dg"
Caso Ingroia: Usigrai e Fnsi propongono "Diritto di replica"
Rai: "Inaccettabili minacce anonime contro giornalisti"
Usigrai: " La Rai e' un bene comune"
Un referendum per togliere il "bavaglio"alla Rai
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



