|
|
|
di redazione
Riceviamo e di seguito pubblichiamo da parte dell'Osservatorio europeo sulla sicurezza:
La notizia, stavolta, sta in una assoluta conferma. In Italia può accadere di tutto, ma
nei telegiornali, di sicuro, non mancherà mai un certo tipo di “notizie”:
ammazzamenti, violenze varie, stupri. E tanto gossip! Insomma, la criminalità comune
trionfa sui maggiori organi di informazione del Bel Paese. A prescindere da tutto il
resto. I cittadini sono alle prese con gli effetti e le angustie della crisi economica, della
disoccupazione, con la difficoltà di arrivare alla fine del mese, con i risparmi falcidiati, i
tagli ai servizi e le nuove tasse. Ma tutto questo, per buona parte del nostro sistema
dell’informazione televisiva, è come se non esistesse, o quasi. Appunto: le “notizie”
separate dai fatti, dalla realtà con la quale fa i conti quotidianamente la
maggioranza delle persone. Tanto più alla luce della fase di enormi difficoltà che sta
vivendo l’Italia tra crisi finanziaria, manovra economica e mancata crescita.
Davvero non si tratta di affermazioni esagerate. Basta leggere i dati contenuti nel
nuovo Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, l’iniziativa di
Fondazione Unipolis, Demos&Pi e Osservatorio di Pavia, relativo al primo
semestre 2011. Da diversi anni, periodicamente, l’Osservatorio, di cui è direttore
scientifico il professor Ilvo Diamanti, affronta le tematiche della sicurezza nella loro
dimensione complessiva e valenza sociale, mettendo a confronto le priorità dei
cittadini – la “percezione sociale” – con l’immagine che di questi problemi viene
trasmessa dai telegiornali italiani (ed europei) – la “rappresentazione mediatica”–.
Un dato su tutti: ancora nella prima parte del 2011, mentre scoppiavano le rivolte
arabe, esplodeva la guerra in Libia e in Giappone il terremoto e lo tsunami colpivano
una centrale nucleare, il TG1 dedicava il 41% di tutte le notizie cosiddette
“ansiogene” (che cioè hanno in qualche modo a che fare con la sicurezza) alla
criminalità comune. Contro una media del 28% in Europa (ma solo il 5% della tedesca
ARD). Dati ancora più clamorosi se si prende in esame il periodo 23 aprile-13
maggio di quest’anno: nell’agenda televisiva delle insicurezze “Studio aperto”
primeggiava con ben il 91,7% delle notizie dedicate alla criminalità; ma anche
telegiornali più “generalisti” come il TG5 (65,7%) e TG1 (57,4) si concentravano sulla
“nera”.
Ciò che colpisce è soprattutto la distanza con quella che è, invece, l’ “agenda” dei
cittadini, che rende evidente l’esistenza di “due Italie”: quella raccontata dai
telegiornali e quella reale descritta dalle persone, attraverso uno specifico sondaggio.
Infatti, sulla base dell’indagine realizzata a maggio su un campione rappresentativo
della popolazione, il 60% degli italiani è preoccupato essenzialmente dalle
questioni economiche e sociali: 46% dalla disoccupazione; 9% dal costo della vita;
5% dalle tasse. Quegli stessi cittadini che solo per il 10% (nel sondaggio) considerano
la criminalità comune come principale emergenza. In calo anche i timori
sull’immigrazione: solo il 6% lo considera un problema.
La versione integrale del report è scaricabile sui siti:
www.fondazioneunipolis.org - www.demos.it - www.osservatorio.it.
Osservatorio TG, anno 1°, chiude qui. A presto !!
Integrazione o intercultura? Alla ricerca delle risorse perdute
Torna da stasera l'Osservatorio che fa le pulci alle notizie date o non date dai Tg
Sicurezza sul lavoro, interrogazione di Sonia Alfano al Parlamento europeo
1100 morti sul lavoro nel 2011
Se un lavoratore muore...
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



