|
|
|
di Sos Impresa
Un percorso in grado di favorire il controllo del territorio attraverso l’istituzione di una Consulta della Legalità in ogni municipio, maggiore rete tra istituzioni, associazioni e forze dell’ordine. Sono solo alcuni dei temi, legati alla sicurezza, trattati ieri in occasione della conferenza stampa organizzata dal PD romano e alla quale ha partecipato anche Sos Impresa. “Aderiamo- spiega Bianca La Rocca di Sos Impresa- alle linee proposte dal Pd in tema di sicurezza. Un percorso che pone al centro il tema della cooperazione e del fare rete legato alla cultura della legalità. Roma vive una situazione di disagio, dato confermato anche dall’incremento sostanziale dell’8 per cento dei delitti denunciati nel 2010.
L’istituzione di una Consulta della Legalità i ogni municipio, la cultura della legalità tra i giovani, l’università e il coordinamento del lavoro delle autorità preposte rappresentano certo un percorso in grado di garantire maggiore sicurezza a Roma. Su questi temi –continua La Rocca- Sos Impresa non può che aderire e partecipare attivamente ai percorsi che non siano di sicurezza militarizzata, ma di cooperazione e cultura della legalità. Da diversi anni- conclude - la nostra associazione promuove l’elaborazione di strategie di difesa e di contrasto al racket delle estorsioni, all’usura e a tutte le forme di criminalità che ostacolano la libertà di impresa sostenendo gli imprenditori vittime delle mafie. Già nel ’95 con il progetto Città sicure abbiamo evidenziato l’esigenza di un più adeguato controllo nel territorio per garantire maggiore sicurezza e una maggiore consapevolezza in tema di legalità e sicurezza. Basti pensare al fenomeno dell’usura. Si tratta di un settore in crescita e che ha registrato un vero e proprio boom per effetto della prolungata crisi finanziaria ed economica e della stretta creditizia che ha colpito numerose piccole e medie imprese. Il fenomeno usuraio è in crescita sia per numero degli imprenditori colpiti, sia per la media del capitale prestato, per gli interessi restituiti e per i tassi applicati, ed ha trovato nella crisi economica il suo più grande alleato. L’usura rappresenta il ricorso al credito “emergenziale”, “istantaneo” e svolge un ruolo sussidiario al sistema bancario e finanziario, nel senso che il prestito a strozzo è utilizzato per rientrare dagli sconfinamenti o saldare un fornitore, per pagare un assegno in scadenza o per ripianare una sofferenza. Un percorso di sicurezza parte dunque da una analisi approfondita dei fenomeni illegali e criminali che rendono questa città certamente meno sicura”.
Quei milioni di euro che finanziano l'industria dell'antiracket
Prima assemblea nazionale Rete per la legalità
“La mano sulla spalla”. Domani alle 10 presso Auditorium Confesercenti presentazione cortometraggio sull’usura
"Le mani della criminalita' sulle imprese". Oggi a Roma presentazione del rapporto Sos Impresa e Confesercenti
No Usura Day, seconda edizione
Le mafie fanno affari con la crisi
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo “smemorato†Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
Libertà di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere l’articolo 18? La verità è un’altra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e l’impossibile oblio



