|
|
|
di Franco Siddi*
“La nomina del Consigliere di Stato Paolo Peluffo – già titolare della delega alla Comunicazione – a Sottosegretario per l’Editoria risponde ad un apprezzabile criterio di continuità e efficienza istituzionale. Avendo già avuto modo di conoscere nei diversi ruoli esercitati (informazione stampa della Presidenza della Repubblica, Capo del Dipartimento Editoria, e una già incardinata esperienza in questo Governo in un ramo confinante), il Sottosegretario Peluffo potrà subito riprendere il filo di un lavoro impostato sul piano amministrativo e abbozzato nelle relazioni doverose con le parti sociali. Nel fargli le congratulazioni per la nomina e i migliori auguri di buon lavoro, prendiamo atto della volontà di procedere immediatamente all’esame delle urgenze con la convocazione della Commissione Consultiva Editoria. C’è una emergenza assoluta che riguarda la definizione dei contributi ancora in sospeso relativi al 2010, che hanno già indotto alcune società no profit a sospendere le pubblicazioni. E c’è l’esigenza di chiarire al più presto la reale dotazione dei fondi del settore per il 2012, unitamente allo sviluppo di un’opera coerente e riformatrice per qualificare l’intervento pubblico a garanzia del pluralismo e del lavoro qualificato. La sfida complessiva non è semplice, ma il Sottosegretario Peluffo sa di potersi caricare questo onere gravoso ma anche prestigioso”.
* Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Editoria, il rischio e' che perdano il lavoro circa 4000 persone tra giornalisti, poligrafici e lavoratori dell'indotto
Editoria: ora si dia seguito ai provvedimenti assicurati al settore
Milleproroghe: Vincenzo Vita, 30 milioni in più a editoria, 15 milioni tv locali
Pluralismo per un mondo che non può soggiacere ai conflitti di interesse
Editoria: Siddi (Fnsi), incoraggiante esordio Sottosegretario Peluffo. Sbloccati fondi 2010 per trenta giornali, lavori in corso per recupero risorse 2012
Manca un punto al decalogo di Bonaiuti: la regolazione del mercato pubblicitario
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



