|   |   |   | 
di redazione
 
Se due son pochi ecco che arriva il terzo. Nonostante i primi due esposti presentati All'Agcom, infatti, la sovraesposizione mediatica del presidente del Consiglio continua ad essere il dato saliente di questa campagna elettorale ormai agli sgoccioli tanto da spingere le opposizioni a presentare l'ennesimo esposto-denuncia urgente all'autorità competente. In esso si lamenta la sovraesposizione di Berlusconi nei Tg di lunedì 9 e martedì 10 maggio, in concomitanza, dunque, con la sanzione comminata al Tg1. "...nella giornata di lunedì 9 gennaio, a Milano per la partecipazione al processo Mills- si legge nell'esposto- il Presidente del Consiglio,on. Silvio Berlusconi, che come è noto riveste anche la qualifica di capolista per il PDL nelle elezioni comunali a Milano, ha rilasciato numerose dichiarazioni sui temi della giustizia e su altri temi decisamente influenti sulle problematiche della campagna elettorali..." e ancora "... nella successiva giornata di martedì 10 maggio... nelle edizioni delle 13 e delle 13 e 30 di TG1, TG5 e TG la7, sono andati in onda videomessaggi del Presidente del Consiglio, ampiamente corredati di bandiere e di loghi elettorali, con caratteristiche molto simili a dei messaggi autogestiti, tratti dalla rete Youtube..." solo per citare alcuni passaggi. I sottoscrittori chiedono, dunque, all'Autorità non solo di valutare la denuncia ma di agire urgentemente per ristabilire un equilibrio necessario in virtù degli ultimi giorni di campagna elettorale.
LEGGI IL TESTO DEL NUOVO ESPOSTO-DENUNCIA
 Par condicio violata da Berlusconi: presidio davanti all'Agcom. Calabrò incontra una delegazione: "Vigiliamo"
			Par condicio violata da Berlusconi: presidio davanti all'Agcom. Calabrò incontra una delegazione: "Vigiliamo"
			
			 L'Agcom si sveglia e fa: tana! Ma la Rai non ci sta...
			L'Agcom si sveglia e fa: tana! Ma la Rai non ci sta...
			
			 Amministrative, il monito dell'Usigrai: "Sia rispettato il silenzio elettorale"
			Amministrative, il monito dell'Usigrai: "Sia rispettato il silenzio elettorale"
			
			 La variante Pisapia (ricorrente) nella politica del centrosinistra
			La variante Pisapia (ricorrente) nella politica del centrosinistra
			
			 Le elezioni non sono ad armi pari
			Le elezioni non sono ad armi pari
			
			 Qual è l’efficacia della “par condicio”?
			Qual è l’efficacia della “par condicio”?
			
			
		





 
	 
		 
		 
		 
		 
		