Articolo 21 - ESTERI
I guai del sud Sudan
![]() |
![]() |
![]() |
di Fabrizio Noli

“Definire la questione sud-sudanese esclusivamente come il risultato di una contrapposizione etnico-religiosa non è esatto, dato che le distinzioni di questo tipo non sono sempre state così marcate, in passato. Ricordiamoci anzi che i vari gruppi etnici presenti nella regione hanno sempre avuto una dimensione “clanica”, refrattaria cioè a qualsiasi forma di stato centralizzato. Gruppi che presentano, al loro interno, numerosi conflitti, non certo basati su criteri etnico-religiosi, ma piuttosto su singoli interessi territoriali dei clan! Attualmente, comunque, la situazione del Sud Sudan non presenta prospettive brillanti, definiamole così. Anzi, la maggior parte degli analisti non nasconde una forte dose di pessimismo, in merito alla capacità del futuro governo di mantenere la pace interna, senza portare avanti rivendicazioni ai danni dei gruppi etnici minori. Il rischio, in sintesi, è una serie di guerre civili localizzate!”
Ma come si è arrivati a questo? In fondo, è di pochi mesi fa la scelta referednaria, a schiacciante magigoranza, pro-indipendenza del Sud Sudan. L’impressione, oggi, è che al futuro stato manchi tutto…
“E’ esatto. E’ chiaro, è stata la parte del paese che più ha sofferto per le due guerre civili. Mancano del tutto le infrastrutture e ci sono forti sospetti che alcune delle ribellioni interne di questi mesi siano fomentate dal governo di Karthoum”
C’è anche da dire che il Sudan ha un grande sponsor nella Cina. Che manovre sta attuando Pechino, dato che la maggior parte delle riserve di idrocarburi del paese è situata nel Sud Sudan?
“In realtà sembra che queste riserve siano prossime all’esaurimento…i cinesi però vogliono il controllo assoluto degli oleodotti presenti sul territorio, e non è improbabile che ci sia una loro regia dietro alle rivolte nelle aree di confine tra Sud e Nord Sudan.”
E tornando alla realtà etnico-religiosa del paese?
“Sul piano etnico è un’area nilotico-sahariana, con i Dinca come etnia più importante. Le religioni più importanti sono il cristianesimo, ma di tipo sincretistico, e vari culti animistici. Un altro problema però, di cuni pochi parlano, è che diverse etnie minoritarie del Sud Sudan si sono rifugiate, nel corso di vari anni, in Etiopia, mescolandosi alle popolazioni già presenti nel paese, apportando però un eccesso di popolazione rispetto alle poche risorse esistenti, il che ha provocato numerose tensioni che poi tornano, come un boomerand, all’interno del Sudan del Sud”
Ma quali responsabilità ha l’ex potenza coloniale, la Gran Bretagna, che in passato spesso ha alimentato, all’interno dei suoi domini, la politica del “divide et impera”?
“E’ una responsabilità che in questo periodo probabilmente viene messa un pò da parte, ma non c’è dubbio che la Gran Bretagna abbia soffiato sul fuoco delle divisioni, esasperando quelle che erano le questioni relative non solo alle divisioni etniche e religiose, ma anche del controllo dei pascoli!”
E il futuro? L’indipendenza è realizzabile anche de facto, o no?
“Sarà molto difficile…gli analisti anzi prevedono per il Sudan del Sud un destino triste, un futuro da “stato fallito”, privo cioè del controllo sul territorio e incapace di fornire ai suoi cittadini i servizi anche minimi!”
Letto 3691 volte
Notizie Correlate
Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21