| 
	
		
		 
		
	 | 
	
		
		 
		
	 | 
di Alberto Spampinato*
In Italia il carcere per i giornalisti è già previsto dalle normative vigenti, non è solo un’eventualità che potrebbe essere introdotta dalla legge bavaglio sulle intercettazioni. In Europa e in tutto l’occidente per la diffamazione la detenzione non è prevista… L’art. 200 del Codice di Procedura Penale che sancisce il segreto professionale dei giornalisti lo nega ai pubblicisti e subito dopo, in sostanza, lo esclude anche per i professionisti, contraddicendo la legge istitutiva dell’Ordine che lo prevede... E’ necessaria una riforma dell’intera legislazione sulla stampa che è punitiva per i giornalisti e limita la libertà di stampa. Un esempio da imitare viene dalla Germania...
*direttore di Ossigeno per l'informazione
Leggi tutto il commento / Il reato di diffamazione va abolito. Parola di Articolo19 / Giornalismo: cosa rischia un pubblicista- di Dario Barà *
			Giornalismo: cosa rischia un pubblicista
			
			
			Umberto Santino: "Quello che Saviano scrive su Peppino Impastato è falso ma non ci vuole rispondere"
			
			
			I provvedimenti disciplinare dell'Ordine dei giornalisti
			
			
			Giornalismo precario in Campania. Parla Ciro Pellegrino
			
			
			Premio Enzo Biagi. Quarta Edizione
			
			
			Premio Enzo Biagi. Seconda edizione
			
			
		

		
		
		
	