|
|
|
di Federico Orlando*
Cara Europa, ho letto la pagina che martedì avete dedicato alla lettera che 69 direttori di giornali di partito, di cooperative, no profit e diocesani hanno scritto a Napolitano, affinché intervenga sul governo prima che questo faccia cadere il lama sul Fondo per l'editoria, già ridotto negli ultimi anni. La ghigliottina comporterebbe la chiusura di oltre cento giornali -tra veri e pseudo - , lasciando in edicola solo quelli dei grandi gruppi imprenditoriali e finanziari, che fra l'altro rastrellano quasi tutta la pubblicità. Ho letto anche la risposta del presidente, col suo duplice appello al governo, perché non metta a rischio la pluralità dell'informazione, e a voi, giornali a rischio, perché escludiate il molto loglio che cresce in mezzo al vostro grano. A sostegno di questa ineccepibile logica della libertà e del risparmio, non potrebbero i partiti manifestare insieme, per impedire almeno questo delitto contro le libertà di tutti? Miriam Civati, Milano
Cara signora, la ringrazio per averci esortato a gettare il loglio che cresce nel nostro grano, e così contribuire sia alla politica selettiva del risparmio (che è necessaria) sia a trarre il governo dalla sua dionisiaca follia di uccidere quel che resta delle libertà civili: dai licenziamenti dei lavoratori alla libertà d'informare e d'essere informati. So che è troppo facile, ma non rinuncio a chiedere se Europa o Avvenire e Avanti! di Lavitola possano comparire nel medesimo elenco (firmato da chi?), o se non sia la proterva intenzione di imbavagliare il dissenso a far maturare propositi di liberticidio. Il tutto mentre in televisione dilaga lo scandalo di Rai1, dove la coppia Minzolini-Ferrara sta affondando gli ascolti, ed emerge la pretesa di Ferrara, sempre più felice di vestire i panni di “ultima raffica”, di proporsi anche per il secondo canale, nello spazio che fu di Santoro: che a molti poteva non piacere, come a volte non piaceva a me, ma che milioni di euro alla Rai ne ha portati. In questo quadro di strangolamento dell'informazione e dell' opposizione, è singolare che Matteo Renzi non si limiti a proporre, come da tempo chiedono tutti i ”liberali”, che Rai1 e Rai2 siano finanziati solo con la pubblicità (a patto, aggiungiamo, che il mercato della pubblicità sia trasparente e non fagocitato da un unico squalo); ma proponga anche “l'azzeramento dei contributi alla stampa di partito”, facendo un fascio del grano e del loglio. Ma così rottamiamo i dinosauri o la libertà di stampa, lasciata ai soli miliardari? Auspicherei con lei, gentile signora, che per una volta i partiti e le associazioni a cui si riferiscono i giornali minacciati si unissero in piazza con tanto popolo, per parlare all'unisono a favore di tutti, popolo, giornali, partiti. Risparmiare si può e si deve, distinguendo chi svolge una fondamentale funzione pubblica della democrazia e della cultura, e chi s'inventa testate per lucrare denaro pubblico. E siccome i risparmi non bastano, si mettano finalmente nel mirino i patrimoni ultramiliardari, le manomorte che l'Italia appena nata seppe aggredire e che oggi il governo diretto da un rappresentante del capitalismo finanziario si rifiuta di fare, in nome della solidarietà di casta. Quella casta che né i colleghi del Corriere della sera né le giovani intelligenze alla Renzi hanno ancora definito nei reali confini e nelle proteiformi nature. L'occasione per parlare a una voce c'è, ed è sabato a piazza San Giovanni: dove il Pd porterà molto suo popolo. Esso certamente gradirà che i discorsi sorvolino sulle faccende di partito e di coalizione, primarie e premiership, governi di solidarietà o governi tecnici, e si concentrino sui problemi (compresa la libertà d'informazione, che Mussolini imbavagliò ancor prima di sopprimere i partiti). Quel milione e più di uomini e di donne, di giovani e vecchi che a San Giovanni saluteranno il segretario del partito, siano chiamati dal segretario stesso a testimoni di tutte le libertà, compresa quella d'informare e farsi informare. Una libertà che per chiunque abbia rispetto di se stesso e dignità di cittadino rientra nei bisogni primari. Che non possono essere ridotti al pane e lavoro dei tempi umili. (A meno che la destra non ci riporti ad essi).
* Pubblicato su "Europa Quotidiano"
Anche l'ANPI dice sì alla proposta di Articolo 21. In piazza con la Costituzione
L’Aquila. Odg su sospensione tasse, un risultato che dà ancora più forza alla manifestazione di oggi
Al Palasharp per chiedere le dimissioni di Silvio
Il 13 febbraio Berlusconi prepara la piazza a Milano contro i pm. Perché non scendiamo lo stesso giorno in piazza, a Roma, per la Costituzione?
Ripartiamo dalla Carta
Oggi, 2 aprile tra Roma, Scampia, l'Aquila, Matera, Perugia. L'Italia dell'impegno civile si mobilita



