|
|
|
di redazione
Sabato 17 ottobre si terrà a Roma una grande, unitaria e plurale manifestazione nazionale per dire NO al razzismo dilagante, per l’abrogazione del pacchetto sicurezza e contro i respingimenti in mare.
Sono oltre 430 le organizzazioni sociali e politiche, laiche e religiose, nazionali e locali che hanno aderito finora, insieme a singole personalità e a tanti Comuni italiani che sfileranno con il gonfalone delle città.
Si prepara quindi un grande appuntamento di popolo, a vent’anni dalla prima grande manifestazione antirazzista che si tenne a Roma dopo l’uccisione del giovane rifugiato sudafricano Jerry Masslo.
Il 17 ottobre scenderanno in piazza italiani e stranieri, studenti e organizzazioni del volontariato, associazioni, centri sociali, sindacati, ong, artisti, intellettuali , partiti e tutti quegli uomini e quelle donne che hanno deciso di dire basta all’intolleranza, a provvedimenti discriminatori, alla violazione costante dei diritti umani.
Data l’importanza dell’evento, per il numero di partecipanti previsto e per il rilievo degli argomenti che lo motivano, gli organizzatori hanno scritto alle principali reti e testate televisive e radiofoniche, a cominciare da quelle del servizio pubblico, per chiedere la diretta.
Il corteo si muoverà alle ore 14.30 da piazza della Repubblica, e, dopo aver percorso via Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, piazza Esquilino, via Liberiana, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, via dello Statuto, piazza Vittorio Emanuele, via Emanuele Filiberto, viale Manzoni, via Labicana, piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via del Teatro Marcello, via Petroselli, si concluderà a Piazza Bocca della Verità.
Sul sito www.17ottobreantirazzista.org tutte le informazioni sulla manifestazione e l’elenco quotidianamente aggiornato delle adesioni.
I rom rispondono ad Alemanno
La protesta degli immigrati contro il caporalato
Tensioni a Mineo: la protesta dei richiedenti asilo
Vera D: richiedenti asilo trasferiti a Brindisi. La denuncia: "Sono minorenni"
Sit-in a Roma: continua l'odissea dei lavoratori di Rosarno
17 ottobre: lavoratori in piazza per dire no al pacchetto sicurezza
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



