|
|
|
di Ennio Remondino*
Noi italiani siamo il popolo col maggior senso dell’umorismo al mondo. Altro che inglesi. L’ultima cronaca giudiziaria ci racconta che rubavano persino sull’appalto per la costruzione a Firenze della scuola “Marescialli Carabinieri”. Povero Rocca e tutti gli amici sottufficiali che sono la spina dorsale dell’Arma! Due dei presunti colpevoli sono stati arrestati, ovviamente dai carabinieri dei Ros: speriamo fossero tutti marescialli. Colpisce, ad esempio, il nome dello sbadato presentatore della lista Pdl a Roma: il povero Alfredo che di cognome fa Milioni. Speriamo che i soldi li avesse messi da parte prima. Tutto per colpa, sembra, pare, si dice, di una giovane, ambiziosa ed avvenente candidata, fortemente voluta dall’Alto (riferimento di pura deferenza) e contestata dalla base. Lista consegnata in ritardo per un pelo. Uno più, uno meno. “Non ci resta che la fede”, potrebbe dire chi la possiede, ed ecco che ti piomba sulla testa il caso pedofilia nella Chiesa cattolica in Germania. Responsabili del coro di voci bianche che cercavano di trasformare i maschietti in crescita in adulti con sottile voce in falsetto. Per discutere di queste cose uno attende il dibattito serale in Tv, Vespa o Santoro o Floris che uno sceglie. No. Anche questo ci hanno “interpretato”, assieme ai tempi per la presentazione delle liste elettorali. Ritorsione personale proposta: finito l’embargo elettorale Rai, per due mesi, nessun politico invitato in televisione. Finalmente orfani del pastone politico e dei “santini” a recitare ovvietà, si potrebbe tornare a capire qualche cosa di politica.
*da Dnews
Oliviero Beha: « È tempo di Brontolo con Santoro, Floris, Vespa»
Rai: Mazzetti a Vespa,ultimo contratto Biagi 250 mila euro
I mille di via Teulada contro il bavaglio all'informazione
Caso Vattani, Tar Lazio sospende richiamo
"Riunioni in casa Zaccaria? Stavolta dovrò querelare anch'io"
Rai: Berlusconi interviene a Ballarò (e attacca il telefono senza aspettare la risposta). Giulietti e Vita: "sovrano Raiset"
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



