| 
	
		
		 
		
	 | 
	
		
		 
		
	 | 
di Marco Bazzoni*
Le chiamano "morti bianche", come avvenissero senza sangue.
Le chiamano "morti bianche", perchè l'aggettivo 
bianco allude all'assenza di una mano 
direttamente responsabile dell'accaduto, invece 
la mano responsabile c'è sempre, più di una.
Le chiamano "morti bianche", come fossero dovute 
alla casualità, alla fatalità, alla sfortuna.
Le chiamano "morti bianche", ma il dolore che fa 
loro da contorno potrebbe reclamare ben altra sfumatura cromatica.
Le chiamano "morti bianche" per farle sembrare candide, immacolate, innocenti.
Le chiamano "morti bianche", tanto non meritano 
che due righe sui quotidiani, si e no una citazione nel telegiornale.
Le chiamano "morti bianche", per evitare che si parli di omicidi sul lavoro.
Le chiamano "morti bianche", bianche come il 
silenzio, come l'indifferenza che si portano dietro.
Le chiamano "morti bianche", ma non sono 
incidenti, dipendono dall'avidità di chi si 
rifiuta di rispettare le norme sulla sicurezza sul lavoro.
Le chiamano "morti bianche",  un modo di dire 
beffardo, per delle morti che più sporche di così non possono essere.
Le chiamano "morti bianche", ma sono il risultato 
dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, dove la 
vita non ha valore rispetto al profitto.
Le chiamano "morti bianche", ma sono tragedie 
inaccettabili per una paese che si definisce 
civile, che non può permettersi di avere tutte queste morti sul lavoro.
Le chiamano "morti bianche", ma in realtà sono 
nere,  non solo perchè ogni morte è "nera" ma 
perchè spesso, quasi sempre, le vittime non 
risultano nemmeno nei libri paga dei loro 
"padroni" : padroni della loro vita. E della loro morte.
Le chiamano "morti bianche", ma sono un emergenza 
nazionale, anche se c'è chi dice che sono in 
calo, senza rendersi conto che i dati sulle morti 
sul lavoro sono fortemente sottostimati, e che se 
calo c'è è dovuto principalmente alla crisi economica.
Le chiamano "morti bianche", un eufemismo che 
andrebbe abolito, perchè è un insulto ai familiari e alle vittime del  lavoro.
Le chiamano "morti bianche", ma quanto tempo 
passerà ancora perchè vengano chiamate con il loro vero nome?
* Operaio metalmeccanico e Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza-Firenze
Email: bazzoni_m@tin.it
			Basta chiamarle "morti bianche"
			
			
			Quando la smetteremo di chiamarle "morti bianche"?
			
			
			Sicurezza sul lavoro: Consiglio dei ministri se ne occupi gia' oggi
			
			
			Morti sul lavoro, sono 102 dall'inizio dell'anno
			
			
			Ad Articolo 21 il Premio Speciale per limpegno contro le morti sul lavoro
			
			
			Matteo Armellini, un'altra morte per niente "bianca"
			
			
		
			Twitter ergo sum
			
			
			Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			
			Fenomeni, governo tecnico
			
			
			LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			
			Occupy Rai
			
			
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			
			Un fiore per Younas
			
			
			Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			
			
			La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			
			
		

		
		
		
	
