|
|
|
di Libertà e Giustizia, Valigia Blu
Riceviamo e di seguito pubblichiamo:
L’appello di LeG per cambiare la legge elettorale (“Mai più alle urne con questa legge”) ha già raccolto il sostegno di molti intellettuali e l’adesione convinta di numerosi cittadini. Ora serve una grande mobilitazione. Libertà e Giustizia e Valigia Blu, rispondendo all’invito di Ilvo Diamanti e Massimo Salvadori, lanciano l’idea di un’alleanza della società civile, singoli cittadini e movimenti organizzati, pronti a farsi promotori di una campagna di sensibilizzazione attraverso il web, gli organi di informazione, le piazze. Un impegno diretto, per sostenere la raccolta firme e organizzarsi in comitati, sull’esperienza positiva del referendum costituzionale 2006, per creare sempre nuove occasioni di mobilitazione.
Il tema del resto è al centro di una discussione che ha anche sollecitato l’appello di 42 politici e studiosi pubblicato sul Corriere della Sera.
Ridateci la nostra democrazia è il fulcro dell’iniziativa. Ridateci la sovranità che ci appartiene, perché vogliamo riprenderci il diritto di scegliere chi ci rappresenta in Parlamento. Un diritto che è stato cancellato dalla legge Porcellum e che priva il popolo elettore del più elementare e insostituibile potere di contare nelle decisioni della politica.
Contro questa legge elettorale possiamo già contare sul sostegno di alcuni politici di diverse appartenenze. L’invito è ora rivolto a tutte le segreterie di partito e a tutti i parlamentari che al di là dello schieramento intendano darsi da fare per restituire ai cittadini il diritto di avere un Parlamento di eletti e non di nominati, e cancellare un premio di maggioranza così abnorme da forzare il quadro politico, come avviene oggi in Italia, caso unico nel panorama europeo.
A tutti, ancora una volta, chiediamo di sottoscrivere l’appello qui, sul sito di LeG, oppure sulla pagina di Facebook e sul sito di Valigia Blu .
Libertà e Giustizia e Valigia Blu si rivolgono inoltre a tutti i gruppi editoriali, alle tv e alle radio pubbliche e private, soprattutto la Rai che dovrebbe essere al servizio dei cittadini più che dei politici, ai giornali, ai siti Internet e ai blog, per sostenere la mobilitazione e darle la visibilità necessaria a raggiungere il maggior numero di persone.
L’appello di LeG per cambiare la legge elettorale (“Mai più alle urne con questa legge”) ha già raccolto il sostegno di molti intellettuali e l’adesione convinta di numerosi cittadini. Ora serve una grande mobilitazione. Libertà e Giustizia e Valigia Blu, rispondendo all’invito di Ilvo Diamanti e Massimo Salvadori, lanciano l’idea di un’alleanza della società civile, singoli cittadini e movimenti organizzati, pronti a farsi promotori di una campagna di sensibilizzazione attraverso il web, gli organi di informazione, le piazze. Un impegno diretto, per sostenere la raccolta firme e organizzarsi in comitati, sull’esperienza positiva del referendum costituzionale 2006, per creare sempre nuove occasioni di mobilitazione.
Il tema del resto è al centro di una discussione che ha anche sollecitato l’appello di 42 politici e studiosi pubblicato sul Corriere della Sera.
Ridateci la nostra democrazia è il fulcro dell’iniziativa. Ridateci la sovranità che ci appartiene, perché vogliamo riprenderci il diritto di scegliere chi ci rappresenta in Parlamento. Un diritto che è stato cancellato dalla legge Porcellum e che priva il popolo elettore del più elementare e insostituibile potere di contare nelle decisioni della politica.
Contro questa legge elettorale possiamo già contare sul sostegno di alcuni politici di diverse appartenenze. L’invito è ora rivolto a tutte le segreterie di partito e a tutti i parlamentari che al di là dello schieramento intendano darsi da fare per restituire ai cittadini il diritto di avere un Parlamento di eletti e non di nominati, e cancellare un premio di maggioranza così abnorme da forzare il quadro politico, come avviene oggi in Italia, caso unico nel panorama europeo.
A tutti, ancora una volta, chiediamo di sottoscrivere l’appello qui, sul sito di LeG, oppure sulla pagina di Facebook e sul sito di Valigia Blu .
Libertà e Giustizia e Valigia Blu si rivolgono inoltre a tutti i gruppi editoriali, alle tv e alle radio pubbliche e private, soprattutto la Rai che dovrebbe essere al servizio dei cittadini più che dei politici, ai giornali, ai siti Internet e ai blog, per sostenere la mobilitazione e darle la visibilità necessaria a raggiungere il maggior numero di persone.
Vai all'appello originale sulle pagine di Libertà e giustizia
"Grave censura contro Valigia Blu"
REFERENDUM ELETTORALE. Silenzio mediatico assordante
Valigia Blu: Un altro sciopero è possibile? Rispondiamo al bavaglio creativamente Giulietti: Il 9 la mobilitazione FNSI, poi continuiamo la protesta con fantasia
Referendum, l'adesione di Articolo21
Referendum legge elettorale, Cassazione da il via libera
Non ci abitueremo mai
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



