|
|
|
di redazione
Riceviamo e di seguito pubblichiamo:
Lunedì prossimo 29 novembre alle ore 11, si terrà, aperta al pubblico, nella Sala del Concistoro del Palazzo Comunale la decima edizione del Premio Internazionale Giornalismo Città di Siena-Isf.
Il riconoscimento, assegnato, dal Comune di Siena, per mano dell’assessore alla Pace Lorenzo Garibaldi, all'International Associaton of Iranian Journalists (AIGI) verrà ritirato da Nousabeh Amiri, presidente dell'Associazione.
Giornalista e scrittrice, costretta a fuggire dall'Iran per le continue pressioni dell'intelligence del regime, Nousabeh vive rifugiata a Parigi dal 2003 dove lavora come caporedattore per la rivista online Rooz. L'AIGI si è costituita quest'anno a Parigi ad opera di sette veterani del giornalismo iraniano per continuare ad informare l'opinione pubblica sulla difficile situazione politica della Repubblica Islamica. L'Associazione, a seguito della chiusura forzata degli organismi professionali dei giornalisti, è diventata in poco tempo la voce dei giornalisti costretti a lottare contro il bavaglio all'informazione imposto dal regime di Teheran.
La programmazione della giornata continuerà nel pomeriggio alle 15,30, presso l'Aula Cinema della Facoltà di Lettere (via Roma, 47), con la proiezione di Green Days di Hana Makhmalbaf, giovane regista iraniana, già premiata nel 2003 alla Mostra del Cinema di Venezia, con il documentario Joy of Madness.
Al termine del film seguirà l'incontro dibattito La Voce delle Donne Iraniane, presentato da Bernardina Sani presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati, con la regista Makhmalbaf, e con Nousabeh Amiri. Interverrà il giornalista Ahmad Rafat.
L'iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune di Siena e della Banca Monte dei Paschi, in collaborazione con Associazione Archivio UDI, Associazione Donna chiama Donna, Associazione Serena, Atelier Vantaggio Donna, Biblioteca Comunale degli Intronati, Centro Culturale delle Donne “Maria Meoni”, Fondazione Derek Rocco Bernabei, Gruppo Presenti Differenti.
Il giorno seguente, martedì 30, in occasione della Festa della Regione Toscana, da sempre attenta ai diritti umani: primo Stato nel mondo ad aver abolito la pena di morte nel 1786, si terrà un Consiglio Comunale monografico dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, durante il quale l’attivista iraniana Sabri Najafi leggerà un appello per il rilascio di tutti i prigionieri della Repubblica Islamica, incarcerati per motivi politici e di opinione.
Isf: 300 i giornalisti uccisi in Russia dal 1993 ad oggi
Iran, la proposta: " Fornire copertura totale satellitare della rete"
Se non ora quando? La protesta delle giornaliste del Tg1
Il regime di Assad in Siria arresta la giornalista Dorothy Parvaz
Nasce Iran Human Rights Italia: il 20 giugno iniziativa a Roma nel ricordo di Neda
Iran, se anche Goldberg ha dei dubbi...
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



