|
|
|
di Rete degli studenti medi
Dopo gli attacchi del premier alla stampa e le continue intimidazioni a giornalisti e testate è necessario una presa di posizione forte da parte di tutti in difesa della libertà di stampa.
Nel nostro Paese la libertà di stampa e di informazione è fortemente limitata come rilevano anche gli osservatori internazionali che da anni denunciano il monopolio su editoria e media da parte del nostro presidente del Consiglio, che non pago del controllo che già esercita su gran parte dei mezzi di informazione, sembra intenzionato a soffocare qualsiasi voce che sia in contrasto con il suo modo di raccontare la realtà agli italiani .
Noi studenti siamo stufi di ricevere un’informazione distorta e filtrata, vogliamo un informazione libera e indipendente ; in un mondo dove anche le dittature più efferate vengono sconfitte dalla forza dei social network e dalla blogosfera , vogliamo far sentire la nostra voce di cittadini che vogliono crescere in una democrazia vera e difendere l’articolo 21 della nostra Costituzione .
Aderiamo quindi con convinzione alla manifestazione del 19 settembre indetta dalla Federazione nazionale della stampa : il tema della libertà di informazione sarà al centro della nostra mobilitazione autunnale, tra i punti della nostra azione ci sarà la difesa di quegli spazi di informazione libera che sono rappresentati dai giornali studenteschi autogestiti la cui sopravvivenza è messa a rischio dai tagli della Gelmini e dal clima di repressione e oscurantismo che si fa sentire anche nelle nostre scuole.
Anche l'ANPI dice sì alla proposta di Articolo 21. In piazza con la Costituzione
LAquila. Odg su sospensione tasse, un risultato che dà ancora più forza alla manifestazione di oggi
Al Palasharp per chiedere le dimissioni di Silvio
Il 13 febbraio Berlusconi prepara la piazza a Milano contro i pm. Perché non scendiamo lo stesso giorno in piazza, a Roma, per la Costituzione?
Ripartiamo dalla Carta
Oggi, 2 aprile tra Roma, Scampia, l'Aquila, Matera, Perugia. L'Italia dell'impegno civile si mobilita
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



