![]() |
![]() |
![]() |
di redazione
Binario 21 di MONI OVADIA
NUOVO LIBRO+DVD
Il ricordo della tragedia dall’Italia ad Auschwitz
in LIBRERIA dal
27 GENNAIO 2010
L’AUTORE - Moni Ovadia
La storia, l’impegno politico e l’attività di opinionista fanno di Moni Ovadia un noto uomo di cultura. Nato a Plovdiv (Bulgaria) da una famiglia ebraica-sefardita, trae ispirazione dalla cultura yiddish che ha contribuito a far conoscere in Italia e in Europa sviluppando una lettura contemporanea e unica nel suo genere. Con Promo Music Books ha pubblicato Kavanàh (2007) e La bella utopia (2008).
IL LIBRO - Binario 21
con il contributo di Liliana Segre
Ad Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare, si sono incrociati due destini: quello di Liliana Segre, deportata dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, e quello del poeta Yitzhak Katzenelson vissuto a Lodz in Polonia e passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana che Yitzhak sono in modo diverso sopravvissuti: la prima diventando testimone oculare della Shoah; il secondo lasciando ai posteri uno straordinario documento poetico sull’Olocausto - prima di morire nei forni di Auschwitz.
Il REGISTA - Felice Cappa
Giornalista, autore e regista, ha curato la regia degli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame. Con Promo Music Books ha pubblicato, allegato al libro Anna Politkovskaja, il film Il sangue e la neve presentato con successo alla Biennale di Venezia 2009.
IL DVD - Il canto del popolo ebraico massacrato
Binario 21 racchiude l’adattamento televisivo dello spettacolo Il canto del popolo ebraico massacrato, liberamente tratto dall’omonimo poema di Yitzhak Katzenelson e la testimonianza di Liliana Segre in memoria dello sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, segnando uno dei momenti più tragici della nostra storia.
Produzione televisiva RAI selezionata per la 61° Edizione - menzione speciale Premio Prix Italia 2009
Contenuti extra: Moni Ovadia intervista Liliana Segre che racconta la sua deportazione proprio dal Binario 21 denunciandone così la sconcertante attualità.















