|   |   |   | 
di Daniela de Robert
La Tv del dolore, le notizie strillate, la ricerca delle lacrime, della rabbia, della richiesta di vendetta, dell’odio gridato, del razzismo, della vendetta. È questa informazione che provoca sgomento in chi, come con  Corinno Scotti parroco di Brembate, si trova all’improvviso catapultato dentro il circo mediatico. È questa ricerca morbosa di emozioni forti da dare in pasto al pubblico. In nome dell’audience o delle copie vendute. Un’informazione che si basa su “domande insulse”, come le definisce don Corinno, su appostamenti davanti alla casa dei genitori di Yara per carpire un volto, una lacrima, una parola. Che cerca qualcuno da sbattere davanti alla telecamera per raccontarci qualcosa purché sia. Come è successo ad Avetrana, dove i giornalisti, dopo aver sfruttato la morbosità della gente, hanno gridato allo scandalo perché era nato il turismo dell’orrore, sui luoghi del delitto.
La cronaca della scomparsa di Yara non ci ha risparmiato niente. Neanche la tentazione del razzismo sempre pronto a venire fuori, con il fermo del giovane marocchino, facile colpevole, e con i titoli che richiamavano alla sua nazionalità.  Per poi scoprire che – ancora una volta – l’uomo nero non c’entrava niente.
Abbiamo molto da imparare dalla dignità e dalla compostezza della famiglia di Yara, dai suoi genitori, dal loro silenzio. Abbiamo molto da imparare dal parroco che invece che gridare contro chi ha compiuto il male ha ricordato che nessuno è innocente. 
Fermarsi a pensare fa bene. Come ci ha invitato a fare Mario Calabresi durante il caso Avetrana quando ha scritto sulla Stampa: “Oggi si è fatta strada in Italia una strana concezione dell’informazione che si potrebbe sintetizzare in un gesto: quello di sollevare il lenzuolo e spingere tutti a fissare quello che c’è sotto. Molti restano incollati all’immagine terribile, altri sfuggono, alcuni cominciano a provare disgusto”. E come ci invita oggi a fare don Corinno.
 "Cari direttori, lasciate che vi dica il mio sconcerto per come trattate il caso Yara"
			"Cari direttori, lasciate che vi dica il mio sconcerto per come trattate il caso Yara"
			
			 La politica italiana nel guinness dei primati: la farsa surclassa la tragedia
			La politica italiana nel guinness dei primati: la farsa surclassa la tragedia
			
			 La psicosi "marocchina" evapora dai TG. Questa volta, almeno,  è durata poco
			La psicosi "marocchina" evapora dai TG. Questa volta, almeno,  è durata poco
			
			 Chi e perché ha voluto sbattere il "mostro" tunisino in prima pagina?
			Chi e perché ha voluto sbattere il "mostro" tunisino in prima pagina?
			
			 Valchiria contestata, Assange disarcionato. E i Tg continuano al piccolo trotto
			Valchiria contestata, Assange disarcionato. E i Tg continuano al piccolo trotto
			
			 Sciopero rai: qualcuno la TV la vorrebbe così
			Sciopero rai: qualcuno la TV la vorrebbe così
			
			
		 Twitter ergo sum
			Twitter ergo sum
			
			 Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
			
			 Equo compenso: via libera dalla Camera
			Equo compenso: via libera dalla Camera
			
			 Fenomeni, governo tecnico
			Fenomeni, governo tecnico
			
			 LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			LibertĂ  di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
			
			 Occupy Rai
			Occupy Rai
			
			 Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
			
			 Un fiore per Younas
			Un fiore per Younas
			
			 Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			Estendere lâarticolo 18? La veritĂ  Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
			
			 La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
			
			
		





 
	 
		 
		 
		 
		 
		