|
|
|
di MoveOn Italia
Alla cortese attenzione del
Presidente, dottor Paolo Garimberti
Alla cortese attenzione del
Direttore Generale, dottoressa Lorenza
Lei
Alla cortese attenzione del
Direttore del TG1, dottoer Antonio
Maccari
Alla cortese attenzione del
Responsabile delle Relazioni
Istituzionali, dottor Marco Simeon
Gentili signori,
l’incomprensibile ed inaccettabile comportamento tenuto dal vostro ente con
l’omissione di notizie - all’interno della principale testata giornalistica
RAI (tg1), nell’edizione delle 20,00 di ieri - relative all’importante
evento dello stesso giorno presso il Teatro Politeama di Napoli, dove
alcuni tra i più autorevoli sindaci e presidenti di provincia e regione
italiani si sono incontrati per i lavori del “Forum dei Beni Comuni”,
rappresenta una grave offesa ai diritti degli utenti del servizio pubblico
televisivo, configurandosi peraltro come atto illecito e contrario agli
obblighi di informazione della televisione di stato.
Ritenendocene nel pieno diritto, in qualità di utenti, abbiamo recentemente
espresso disponibilità e spirito di collaborazione con cui intendiamo
assumere un ruolo attivo nel concorso alle più importanti decisioni che
riguardano il servizio pubblico in Italia, come testimonia la lettera
inoltrata nei giorni scorsi alla dottoressa Lei, riportata in allegato.
Ciò malgrado, non solo non abbiamo avuto alcun riscontro alla stessa, ma
abbiamo dovuto constatare con rammarico, insieme alla totale disattenzione
ad istanze che vengono da cittadini nel pieno esercizio dei propri diritti,
il persistere di comportamenti illeciti e contrari alla funzione
istituzionale dell’ente pubblico preposto all’informazione.
Riservandoci pertanto le opportune azioni di tutela degli interessi nostri
e di tutti gli utenti RAI che vorranno associarsi alle nostre iniziative,
restiamo in attesa di un cortese riscontro a chiarimento degli eventi
contestati con la presente lettera.
Distinti saluti.
Beni comuni e democrazia partecipativa. Laboratorio nazionale a Napoli
A Napoli si e' parlato di beni comuni. Un fronte comune di sindaci per la loro difesa
La rete dei Comuni per i beni comuni
Oggi a Riccione per la Libertà. Domani a Senigallia per i Diritti Umani
Beni confiscati. La denuncia di Avviso pubblico: Venderli significa restituirli alla mafia.
Referendum acqua: il 26 si torna in piazza
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



