|
|
|
di Massimo Marnetto
Quando è entrato in vigore (1970) la partecipazione al voto politico era ancora alta e mettere il limite di validità del referendum alla "metà più uno" degli elettori era ragionevole. Oggi l'astensionismo è ampio. E quel limite non solo appare anacronistico, ma anche antidemocratico.
Perché consente di sommare gli indifferenti ai contrari, uniti contro i favorevoli.
Un "due contro uno" che rende pressoché impossibile un confronto ad armi pari - nel merito - tra i sì ed i no (basta contare i referendum "sotto-soglia" in questi anni)
Il quorum, quindi, dovrebbe basarsi non più sugli aventi diritto, ma sulla "metà più uno" dei votanti "effettivi" delle ultime elezioni.
Non odio gli indifferenti, ma almeno si mettano da parte per farci decidere.
E adesso l'Agcom rompa anche il silenzio tv sui referendum
12-13 giugno. Referendum per il nucleare: non è ancora detta lultima parola
Il tentativo di Berlusconi di cancellare il referendum sul nucleare. Fiducia sul "decreto omnibus"
Nucleare: il dietro front del governo è l'ennesimo tentativo di manipolare la volontà popolare
Nucleare: se il Governo teme il referendum
Tutti alle urne per una nuova ventata di libertà, di equità e di giustizia
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
LibertĂ di informazione dentro i Cie, ancora troppi ostacoli
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio



