| 
	
		
		 
		
	 | 
	
		
		 
		
	 | 
di Zeropuntotre
Appena giunta la notizia del reintegro dei fondi al FUS, sindacati e Agis si sono affrettati a ritirare sciopero e giornate di mobilitazione. Eppure ci pare che non ci sia niente da festeggiare e che anzi permangano gravi motivi di preoccupazione: il parziale reintegro è del tutto insufficiente a garantire non solo il rilancio ma anche il sostegno minimo del settore, massacrato dai ripetuti tagli degli ultimi anni e privo di un sistema di tutela per le professionalità e i diritti. 
Chi parla di vittoria si nasconde dietro la retorica e dissimula privilegi. Non è stata una protesta forte e compatta a piegare il governo: l'arroganza di questa controparte politica è tale che dà e toglie come meglio crede, e chi ne beneficia bacia la mano. 
 
Non fermiamoci! Rilanciamo subito a tutto il settore – teatro, danza, cinema, audiovisivo -, alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo, agli artisti, alle realtà produttive, alle associazioni di categoria, agli spazi indipendenti che operano sul territorio, a tutte le identità che portano avanti lotte e vertenze in difesa della cultura, la necessità di un momento di discussione pubblica per rafforzare le reti esistenti e progettare insieme forme di resistenza e una nuova idea di sistema e di welfare. 
 
Da settembre ad oggi è emersa una voglia di protagonismo e di visibilità, e il disagio crescente, anche generazionale, si è fatta più acuto: al tempo stesso abbiamo registrato la difficoltà del mondo della cultura ad organizzarsi, a costruire azioni condivise ed incisive. Sindacati, associazioni di categoria e istituzioni pubbliche hanno portato avanti una politica attendista che ha mostrato tutta la sua debolezza. 
Siamo precari, intermittenti, autonomi, free lance, indipendenti, produttori dei nostri lavori - per età, per formazione, percorsi e scelte professionali nessuno ci rappresenta : questa radicale crisi della rappresentanza può essere trasformata in una forza se impariamo costruire pratiche di autorganizzazione diretta e un pensiero critico sull'esistente. Per esprimere il nostro dissenso, per pesare politicamente. 
La produzione culturale svolge un ruolo strategico nello sviluppo economico, produttivo e occupazionale: come possiamo allora evocare una potenza conflittuale all'altezza di questo ruolo? Come costruire un peso politico in grado di contrastare l'esistente e insieme imporre una diversa visione di prospettiva? 
 
Ripartiamo da qui, per porre con forza questioni che nessuno pone: 
*tutela dei diritti minimi 
*reddito garantito per i tempi di non lavoro 
*formazione permanente 
*maternità universale 
*nuovo modello di sistema pubblico e di ripartizione delle risorse 
*sostegno alla ricerca, ai nuovi linguaggi, alla produzione indipendente 
*liberta' di scelta professionale, intellettuale ed artistica 
 
È tempo di coniugare il piano dell'eccezionalità del settore spettacolo, che ci identifica come lavoratori “particolari”, al piano dei diritti e del reddito, su cui costruire convergenze con altri soggetti sociali: per questo parteciperemo alla giornata del 9 aprile sulla precarietà, guardando allo sciopero generale del 6 maggio come un momento non di testimonianza ma di adesione reale. 
Con pari dignità, come lavoratrici e lavoratori, elaborando forme di sciopero efficaci per intermittenti e precari e bloccando in modo visibile i luoghi della produzione culturale – anche la cultura produce ricchezza, non solo le fabbriche di automobili. Ricchezza che certo non finisce nelle nostre tasche. 
I diritti non si chiedono. si conquistano! 
 
Lavoratrici e lavoratori dello spettacolo 
(stabili/precari/intermittenti) 
www.zeropuntotre.blogspot.com
www.youtube.com/zeropuntotre 
			Cgil oggi in piazza, anche per la libertà di informazione. Sarà diffuso e letto l'appello per il 1° luglio
			
			
			25 marzo, ripartiamo dalla cultura per affrontare la crisi
			
			
			Cultura: il governo si appresta a mettere il bavaglio anche alla Camera
			
			
			Mediacoop e Legacoop Cultura&Media: risorse per l’informazione e la cultura con il mille proroghe
			
			
			Cultura, Spettacolo, Informazione, Scuola, Università, Ricerca: precario il lavoro, precaria la libertà, precaria la democrazia
			
			
			Contro i tagli alla cultura: le voci dal presidio a Montecitorio
			
			
		

		
		
		
