Articolo 21 - INTERNI
Addio a Giorgio Bocca
di Loris Mazzetti
E' molto difficile cercare di non essere banali nel parlare di Giorgio Bocca, che è stato un grande giornalista e un partigiano per sempre, ma non solo, lui è stato ben di più. Sempre coerente con le sue idee, nessun problema ad ammettere, quando accadeva (poche volte), di aver preso un'accantonata. Nessuno come lui ha raccontato il mondo del lavoro dal punto di vista di chi tutte le mattine entra in fabbrica, il "posto" tanto amato quanto odiato, attorno al quale ruota la vita, non solo dell'operaio e della sua famiglia, di un Paese intero. Bocca ci ha insegnato che il "posto" va rispettato e che i padroni non sono tutti uguali. Il migliore nella cronaca della Seconda Repubblica e del suo "dittatore, ma di nuovo tipo".
La sua penna, priva di aggettivi e carica di verità, mai al servizio del compromesso, come quella volta quando lavorava per l'Europeo e Mattei, il presidente dell'Iri, aveva tolto la pubblicità alla Rizzoli per certi articoli apparsi su Oggi. Con un intervento di Nenni tutto tornò a posto. A dimostrazione della ripresa del rapporto, il direttore disse a Bocca di scrivere un pezzo sulla Persia dove Mattei aveva stipulato un importante contratto petrolifero. Il giornalista incontrò un alto funzionario dell'Eni che lo informò, come cosa naturale, che erano già stati pagati l'albergo, i biglietti dell'aereo, automobili, accompagnatori. La risposta fu immediata: "Mi spiace, ma non voglio collusioni economiche con l'Eni".
Bocca con i suoi articoli e i suoi libri ha aiutato il cittadino a capire chi è realmente Silvio Berlusconi, seguendolo passo dopo passo, violenza dopo violenza, balla dopo balla, fino alla sua inevitabile caduta, avvenuta grazie agli stessi italiani, prima sedotti dall'imprenditore fattosi dal nulla, capace di diventare un grande dell'impresa e dell'editoria, che rispetto alla politica degli Occhetto, dei De Mita, alla corruzione dei Craxi, sapeva di nuovo, che non si è mai preoccupato né della cultura né della morale. Gli italiani inutilmente avevano sperato che dopo Tangentopoli "il signore dei telegatti e della stampa colorata o rosa o gialla", portasse benessere. "Berlusconi", ha scritto Bocca, "non ha saputo o voluto essere un dittatore sanguinario, torturatore feroce.
Ha pensato di poter sostituire i plotoni di esecuzione con il fango della diffamazione e le persuasioni della corruzione...Come dittatore di nuovo tipo Berlusconi ha usato le armi di cui era ben fornito: il denaro e la stampa gialla. Era dagli anni Venti, dalla nascita del fascismo, che un aspirante tiranno preferiva la diffamazione dell'avversario all'intimidazione fisica." Ho avuto la fortuna di incontrare Giorgio Bocca tante volte, soprattutto per lavoro. Non ho conosciuto il Bocca, taciturno, spigoloso, un po' scontroso, come spesso veniva descritto. Ogni volta che lo chiamavo per un'intervista per Il Fatto di Enzo Biagi o per una partecipazione a Che tempo che fa rispondeva sempre "presente". Un giorno parlammo a lungo del suo rapporto con la tv.
Negli anni Ottanta aveva realizzato alcuni programmi nelle tv di Berlusconi, che allora si vantava di aver preso la nazionale del giornalismo. Insieme a Bocca facevano parte della squadra: Guglielmo Zucconi, Arrigo Levi, Enzo Bettiza e Indro Montanelli dirigeva il Giornale. Bocca mi chiese, sapeva che lavorato da anni con il suo amico Enzo Biagi: "Come fa Enzo ad essere così bravo anche in tv. Io ero negato". Poi aggiunse: "Non mi hanno mai aiutato, non mi indicavano neanche quale telecamera dovevo guardare". Gli chiesi come mai avesse smesso di farla. Lui rispose: "Berlusconi mi ha licenziato". "Non ci posso credere", replicai. "Ti racconto come avvenne. Mentre stavo registrando entrò in studio Confalonieri che mi invitò a cena a casa sua la sera stessa.
Arrivai con la mia signora all'ora stabilita. Ci accomodammo a tavola, notai due sedie vuote, una alla mia destra. Poco dopo arrivò Berlusconi con Veronica Lario che aveva portato un formaggio fatto da lei, immangiabile. Il Cavaliere salutò e diede a mia moglie un mazzo di fiori, ovviamente in argento. Verso la fine della cena Berlusconi mi disse tra una battuta e l'altra, con la bocca piena di cibo: ‘Caro Bocca tu non hai bisogno di soldi con Repubblica guadagni bene. I tuoi articoli fanno incazzare molto Craxi. Io ho bisogno di lui, mi spiace ma non ti rinnovo il contratto. Poi si girò verso la persona seduta alla sua destra. Da allora non ho mai più fatto televisione". Era un Berlusconi ancora lontano dalla fondazione di Forza Italia. Con il politico Berlusconi Bocca non avrebbe mai lavorato nelle sue televisioni, infatti quando "scese in campo" il "Provinciale" abbandonò la casa editrice Mondadori: "Non posso scrivere male di Berlusconi e contemporaneamente prendere i suoi soldi".
Fu uno dei pochissimi a farlo in questi lunghi diciassette anni. Ha scritto Bocca: "Il berlusconismo non è stato un rifacimento del fascismo: diversissime le condizioni economiche e i rapporti internazionali, ma del fascismo ha ripetuto le esitazioni e i pentimenti che fecero dire a Goebbels che Mussolini non aveva la statura dei grandi dittatori, non era il capo che ‘faceva la storia' come Hitler o Stalin". "La ripresa della libertà di stampa", ha scritto Bocca, "passerà, probabilmente, se non per un ritorno alla povertà, per un rifiuto della ricchezza soffocante e stravolgente". Lui, come Biagi e Montanelli ci ha insegnato cosa significa essere liberi sempre.
La sua penna, priva di aggettivi e carica di verità, mai al servizio del compromesso, come quella volta quando lavorava per l'Europeo e Mattei, il presidente dell'Iri, aveva tolto la pubblicità alla Rizzoli per certi articoli apparsi su Oggi. Con un intervento di Nenni tutto tornò a posto. A dimostrazione della ripresa del rapporto, il direttore disse a Bocca di scrivere un pezzo sulla Persia dove Mattei aveva stipulato un importante contratto petrolifero. Il giornalista incontrò un alto funzionario dell'Eni che lo informò, come cosa naturale, che erano già stati pagati l'albergo, i biglietti dell'aereo, automobili, accompagnatori. La risposta fu immediata: "Mi spiace, ma non voglio collusioni economiche con l'Eni".
Bocca con i suoi articoli e i suoi libri ha aiutato il cittadino a capire chi è realmente Silvio Berlusconi, seguendolo passo dopo passo, violenza dopo violenza, balla dopo balla, fino alla sua inevitabile caduta, avvenuta grazie agli stessi italiani, prima sedotti dall'imprenditore fattosi dal nulla, capace di diventare un grande dell'impresa e dell'editoria, che rispetto alla politica degli Occhetto, dei De Mita, alla corruzione dei Craxi, sapeva di nuovo, che non si è mai preoccupato né della cultura né della morale. Gli italiani inutilmente avevano sperato che dopo Tangentopoli "il signore dei telegatti e della stampa colorata o rosa o gialla", portasse benessere. "Berlusconi", ha scritto Bocca, "non ha saputo o voluto essere un dittatore sanguinario, torturatore feroce.
Ha pensato di poter sostituire i plotoni di esecuzione con il fango della diffamazione e le persuasioni della corruzione...Come dittatore di nuovo tipo Berlusconi ha usato le armi di cui era ben fornito: il denaro e la stampa gialla. Era dagli anni Venti, dalla nascita del fascismo, che un aspirante tiranno preferiva la diffamazione dell'avversario all'intimidazione fisica." Ho avuto la fortuna di incontrare Giorgio Bocca tante volte, soprattutto per lavoro. Non ho conosciuto il Bocca, taciturno, spigoloso, un po' scontroso, come spesso veniva descritto. Ogni volta che lo chiamavo per un'intervista per Il Fatto di Enzo Biagi o per una partecipazione a Che tempo che fa rispondeva sempre "presente". Un giorno parlammo a lungo del suo rapporto con la tv.
Negli anni Ottanta aveva realizzato alcuni programmi nelle tv di Berlusconi, che allora si vantava di aver preso la nazionale del giornalismo. Insieme a Bocca facevano parte della squadra: Guglielmo Zucconi, Arrigo Levi, Enzo Bettiza e Indro Montanelli dirigeva il Giornale. Bocca mi chiese, sapeva che lavorato da anni con il suo amico Enzo Biagi: "Come fa Enzo ad essere così bravo anche in tv. Io ero negato". Poi aggiunse: "Non mi hanno mai aiutato, non mi indicavano neanche quale telecamera dovevo guardare". Gli chiesi come mai avesse smesso di farla. Lui rispose: "Berlusconi mi ha licenziato". "Non ci posso credere", replicai. "Ti racconto come avvenne. Mentre stavo registrando entrò in studio Confalonieri che mi invitò a cena a casa sua la sera stessa.
Arrivai con la mia signora all'ora stabilita. Ci accomodammo a tavola, notai due sedie vuote, una alla mia destra. Poco dopo arrivò Berlusconi con Veronica Lario che aveva portato un formaggio fatto da lei, immangiabile. Il Cavaliere salutò e diede a mia moglie un mazzo di fiori, ovviamente in argento. Verso la fine della cena Berlusconi mi disse tra una battuta e l'altra, con la bocca piena di cibo: ‘Caro Bocca tu non hai bisogno di soldi con Repubblica guadagni bene. I tuoi articoli fanno incazzare molto Craxi. Io ho bisogno di lui, mi spiace ma non ti rinnovo il contratto. Poi si girò verso la persona seduta alla sua destra. Da allora non ho mai più fatto televisione". Era un Berlusconi ancora lontano dalla fondazione di Forza Italia. Con il politico Berlusconi Bocca non avrebbe mai lavorato nelle sue televisioni, infatti quando "scese in campo" il "Provinciale" abbandonò la casa editrice Mondadori: "Non posso scrivere male di Berlusconi e contemporaneamente prendere i suoi soldi".
Fu uno dei pochissimi a farlo in questi lunghi diciassette anni. Ha scritto Bocca: "Il berlusconismo non è stato un rifacimento del fascismo: diversissime le condizioni economiche e i rapporti internazionali, ma del fascismo ha ripetuto le esitazioni e i pentimenti che fecero dire a Goebbels che Mussolini non aveva la statura dei grandi dittatori, non era il capo che ‘faceva la storia' come Hitler o Stalin". "La ripresa della libertà di stampa", ha scritto Bocca, "passerà, probabilmente, se non per un ritorno alla povertà, per un rifiuto della ricchezza soffocante e stravolgente". Lui, come Biagi e Montanelli ci ha insegnato cosa significa essere liberi sempre.
Letto 2083 volte
Notizie Correlate
Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21