Articolo 21 - IDEE IN MOVIMENTO
Le battaglie del comandante Edoardo al “Giorno” e al “Messaggero”
di Vittorio Emiliani
E’ stato il solo direttore di quotidiano licenziato due volte, dalla Dc e dalla destra, per ragioni politiche. Dal “Giorno” – che aveva diretto per un dodicennio – all’avvento del governo di centrodestra Andreotti-Malagodi. Dal “Messaggero” – dopo un anno soltanto – alla vigilia del “terremoto” amministrativo del 15 giugno 1975. Parlo di Italo Pietra, nato cento anni fa il 4 luglio 1911 a Godiasco nell’Oltrepò Pavese. Probabilmente anche il primo, e solo, comandante partigiano (nome di battaglia, “Edoardo”) nominato alla guida di un quotidiano non di partito. Un maestro di giornalismo che, per la sua natura e cultura da montanaro dell’Appennino, per un certo aristocratico gusto dell’impopolarità, viene forse ricordato meno di altri. Un riformista laico, socialista, decisamente “scomodo”, a destra ma anche a sinistra.
Figura anomala quella di Pietra. Diventa giornalista vicino ai 40 anni. Quasi un decennio in grigioverde, sino all’8 settembre 1943. Poi in montagna, nel suo amato Appennino, zona strategica, fra il Po e Genova, per un biennio durissimo di guerriglia contro i nazifascisti. Fino alla liberazione di Milano dove “Edoardo” entra per primo, comandante generale, a nemmeno 34 anni, delle brigate dell’Oltrepò, coi “cecchini” che ancora sparano dai tetti. Un plotone dei suoi partecipa all’esecuzione, prevista dal CLN Alta Italia, di Mussolini e degli ultimi seguaci. Smentirà sempre di averlo comandato lui. Sul periodo partigiano, nonostante le insistenze mie e di altri, non lascia scritti né registrazioni. “Se ne potrà parlare quando saremo morti tutti noialtri”. Soltanto lettere di artisti (è stato un collezionista precoce) come Morandi o Carrà. E’ stato anche nel Servizio Informazioni Militari (SIM). Non lo nasconde. Ad Angelo Del Boca, entrato al “Giorno” negli anni ’60, racconta di essere stato l’ultimo italiano a lasciare Casablanca mentre arrivano gli americani barattando con un orologio d’oro il passaggio verso il Riff su di un camion di maiali. Fra ex partigiani si può raccontare.
Mentre Paolo Murialdi, amico fin da ragazzo, entra subito nel giornalismo, all’”Avanti!”, all’”Umanità” e poi al “Corriere della Sera”, prima di essere uno dei fondatori del “Giorno” nel 1956, Pietra imbocca la strada della politica nel Psiup. Ha una forte cultura politica coltivata pur in grigioverde (in Africa prima, poi in Albania), abbonato a riviste francesi. Sarà, nel 1946, con altri “giovani turchi” (Matteotti, Zagari, Vassalli e gli ancor più giovani Formica e Ruffolo), promotore di “Iniziativa Socialista” che nel primo congresso del Psiup eguaglia sorprendentemente il correntone, in prevalenza frontista, Nenni-Morandi-Basso. Lui e Vassalli chiedono a Pietro Nenni, vice-presidente del governo De Gasperi, di nominare un segretario di mediazione, autorevole e accetto a tutte le parti. Niente da fare. Minaccia le dimissioni alla vigilia delle elezioni e del referendum del 2 giugno. E’ la premessa della scissione socialdemocratica del 1947, che per i “giovani turchi” avviene “da sinistra”, in senso libertario. La cavalca però Giuseppe Saragat. Italo Pietra è il vice-segretario del Psli. Fino alla rottura dell’unità sindacale nata dal Patto di Roma. La disapprova e in pratica esce dalla politica attiva.
Nasce il Pietra giornalista. Prima all’”Illustrazione italiana” di Garzanti (di Livio rimarrà amico) e poi al “Corriere della Sera”. Da “free lance” consolida la conoscenza del mondo, stringe relazioni e amicizie, dall’Est (Gomulka, Tito stesso) all’Ovest (Willi Brandt soprattutto), al Terzo Mondo, Pandit Nehru e sua figlia Indira Gandhi, i leaders della decolonizzazione africana, Kenyatta, Sekou Tourè, o maghrebina, Ben Bella, Ben Barka, Belkacem Krim. In piena guerra di Algeria, Bernardo Valli del neonato “Giorno” e Guido Nozzoli dell’”Unità” risalgono i monti della Kabilia, aprono la porta del comando del FLN e chi vedono che, con una carta spiegata sul tavolo, sta dando lezioni di guerriglia? Lui, “Edoardo”.
Italo Pietra, amico fraterno di Enrico Mattei dai giorni della Liberazione, ne ha condiviso le strategia: affrancare l’Italia dalla dipendenza energetica con l’Agip e poi l’Eni; rompere i giochi delle Sette sorelle petrolifere offrendo accordi assai più vantaggiosi ai Paesi produttori, a cominciare da Egitto e Iran; aprire le frontiere dell’Est alla cooperazione. Alla fine del 1959 Mattei, attaccato da tutte le parti, svela di essere il vero editore del “Giorno” creato con Gaetano Baldacci nell’aprile ‘56 con una formidabile carica innovativa. Ha bisogno di un direttore sicuro e sceglie Pietra. Il quale, quasi subito, affronterà, in modo critico, la crisi Tambroni, il luglio ’60. Il ministro delle Partecipazioni Statali, Mario Ferrari Aggradi, gli chiede perentorio di licenziare il suo titolista di prima pagina. “Non posso”, risponde. “Perché?” “Perché sono io”. “In Italia si ricomincia sempre da Badoglio…”, mi dice, alla fine di luglio. Capisco meglio chi sia la sera che mi trascina alla cena per il compleanno di Luigi Longo. Ad un certo punto, ci sono soltanto loro due, i comandanti “Gallo” e “Edoardo”.
Italo Pietra rafforza subito una compagine giornalistica già molto valida. Assume il più acuto dei commentatori di politica interna: Enzo Forcella messo fuori dalla “Stampa” perché troppo a sinistra. Assume e lancia nelle sue inchieste più belle Giorgio Bocca. Dall’“Unità” arriva Guido Nozzoli. Irrobustisce la rete dei corrispondenti con Luigi Fossati e Gaetano Scardocchia (dirigeranno il “Messaggero” e la “Stampa”), ma pure le cronache regionali con Leonardo Valente, presto direttore di “Avvenire”, e con Gianni Locatelli che anni dopo trasformerà “Il Sole 24 Ore”. Al Politico retto da Claudio Rastelli si specializzano giornalisti come Sergio Turone e, più avanti, Tiziano Terzani. Al “Giorno” altri giovani diventano firme importanti: Natalia Aspesi, Maurizio Chierici, Gianfranco Venè. Per la Lombardia gli inviati sono Giampaolo Pansa e Marco Nozza. Mentre un disegnatore nuovo e inventivo, Tullio Pericoli, alza ancora il livello della grafica.
E’ il giornale delle inchieste, a getto continuo. Mi fa occupare di acqua, di ambiente, di agricoltura, di porti. Chiede chiarezza, concisione, narrazione documentata (“Non fate i sociologi”). Abbiamo grande libertà di azione, tranne, s’intende, che per la politica petrolifera. In una Italia quasi ignota (e ignorata) che si trasforma tumultuosamente col primo “boom”. Il Concilio Vaticano II suscita polemiche clamorose. Lo attaccano Indro Montanelli, Panfilo Gentile e altri. Lo difendono e lo raccontano al “Giorno” laici come Pietra, Forcella, Andrea Barbato, cattolici come il vaticanista Ettore Masina. La tragica scomparsa di Enrico Mattei nell’ottobre ’62 traumatizza e però non ferma il “Giorno”. Grazie a Pietra che sarà la bestia nera dei dorotei. “Aveva una testa da Mazarino”, scriverà Bocca. Reggerà per tutto il miglior centrosinistra, attraversando il ’68 e l’autunno caldo (unico quotidiano indipendente a sostenere Cgil, Cisl e Uil, “sono più deboli della Fiat”). Dopo la strage di piazza Fontana scrive un editoriale inequivocabile “Non si illudano”. Smonterà le false piste degli anarchici preparate in Questura. Lo fanno fuori subito dopo il ritorno del centrodestra.
Rimarrà al Mulino un paio di anni. Poi, a metà ’74, Montedison gli affida il “Messaggero”. Riesce a mantenerlo su di una linea laica di sinistra. Troppo. Dal “Giorno” chiama Fossati, Turone e me. Ma presto la Dc ne pretende la testa, nuovamente. Eugenio Cefis – si conoscono bene dagli anni del partigianato – lo convoca la mattina del 16 giugno 1975, e lo solleva dall’incarico. Nel pomeriggio dalle urne la Dc esce battuta clamorosamente e vincenti Pci e Psi. In tutte le grandi città, fino a Napoli. Pietra riesce a trattare una successione rassicurante (Luigi Fossati) per la linea politica del giornale. Ne rimarrà collaboratore fino alla fine della mia direzione, nell’87. L’ultimo articolo, a quasi 80 anni, già malato, lo pubblica sull’ “Unità” e lo dedica a Craxi, ad un Psi neoriformista, ma senza gli ideali del riformismo socialista, ad un Psi che non discute più “tanto la politica nasce dalla tua testa”. “La sinistra, conclude, è all’anno zero, ci vuole un punto di raccolta”, per “la necessità di una alternativa”. E’ il 24 giugno 1991. Si spegnerà tre mesi dopo. Non si spengono la sua passione civile, la sua tensione morale, il suo riformismo “scomodo” a tanti, la sua lezione, alta e severa, di giornalismo.
Figura anomala quella di Pietra. Diventa giornalista vicino ai 40 anni. Quasi un decennio in grigioverde, sino all’8 settembre 1943. Poi in montagna, nel suo amato Appennino, zona strategica, fra il Po e Genova, per un biennio durissimo di guerriglia contro i nazifascisti. Fino alla liberazione di Milano dove “Edoardo” entra per primo, comandante generale, a nemmeno 34 anni, delle brigate dell’Oltrepò, coi “cecchini” che ancora sparano dai tetti. Un plotone dei suoi partecipa all’esecuzione, prevista dal CLN Alta Italia, di Mussolini e degli ultimi seguaci. Smentirà sempre di averlo comandato lui. Sul periodo partigiano, nonostante le insistenze mie e di altri, non lascia scritti né registrazioni. “Se ne potrà parlare quando saremo morti tutti noialtri”. Soltanto lettere di artisti (è stato un collezionista precoce) come Morandi o Carrà. E’ stato anche nel Servizio Informazioni Militari (SIM). Non lo nasconde. Ad Angelo Del Boca, entrato al “Giorno” negli anni ’60, racconta di essere stato l’ultimo italiano a lasciare Casablanca mentre arrivano gli americani barattando con un orologio d’oro il passaggio verso il Riff su di un camion di maiali. Fra ex partigiani si può raccontare.
Mentre Paolo Murialdi, amico fin da ragazzo, entra subito nel giornalismo, all’”Avanti!”, all’”Umanità” e poi al “Corriere della Sera”, prima di essere uno dei fondatori del “Giorno” nel 1956, Pietra imbocca la strada della politica nel Psiup. Ha una forte cultura politica coltivata pur in grigioverde (in Africa prima, poi in Albania), abbonato a riviste francesi. Sarà, nel 1946, con altri “giovani turchi” (Matteotti, Zagari, Vassalli e gli ancor più giovani Formica e Ruffolo), promotore di “Iniziativa Socialista” che nel primo congresso del Psiup eguaglia sorprendentemente il correntone, in prevalenza frontista, Nenni-Morandi-Basso. Lui e Vassalli chiedono a Pietro Nenni, vice-presidente del governo De Gasperi, di nominare un segretario di mediazione, autorevole e accetto a tutte le parti. Niente da fare. Minaccia le dimissioni alla vigilia delle elezioni e del referendum del 2 giugno. E’ la premessa della scissione socialdemocratica del 1947, che per i “giovani turchi” avviene “da sinistra”, in senso libertario. La cavalca però Giuseppe Saragat. Italo Pietra è il vice-segretario del Psli. Fino alla rottura dell’unità sindacale nata dal Patto di Roma. La disapprova e in pratica esce dalla politica attiva.
Nasce il Pietra giornalista. Prima all’”Illustrazione italiana” di Garzanti (di Livio rimarrà amico) e poi al “Corriere della Sera”. Da “free lance” consolida la conoscenza del mondo, stringe relazioni e amicizie, dall’Est (Gomulka, Tito stesso) all’Ovest (Willi Brandt soprattutto), al Terzo Mondo, Pandit Nehru e sua figlia Indira Gandhi, i leaders della decolonizzazione africana, Kenyatta, Sekou Tourè, o maghrebina, Ben Bella, Ben Barka, Belkacem Krim. In piena guerra di Algeria, Bernardo Valli del neonato “Giorno” e Guido Nozzoli dell’”Unità” risalgono i monti della Kabilia, aprono la porta del comando del FLN e chi vedono che, con una carta spiegata sul tavolo, sta dando lezioni di guerriglia? Lui, “Edoardo”.
Italo Pietra, amico fraterno di Enrico Mattei dai giorni della Liberazione, ne ha condiviso le strategia: affrancare l’Italia dalla dipendenza energetica con l’Agip e poi l’Eni; rompere i giochi delle Sette sorelle petrolifere offrendo accordi assai più vantaggiosi ai Paesi produttori, a cominciare da Egitto e Iran; aprire le frontiere dell’Est alla cooperazione. Alla fine del 1959 Mattei, attaccato da tutte le parti, svela di essere il vero editore del “Giorno” creato con Gaetano Baldacci nell’aprile ‘56 con una formidabile carica innovativa. Ha bisogno di un direttore sicuro e sceglie Pietra. Il quale, quasi subito, affronterà, in modo critico, la crisi Tambroni, il luglio ’60. Il ministro delle Partecipazioni Statali, Mario Ferrari Aggradi, gli chiede perentorio di licenziare il suo titolista di prima pagina. “Non posso”, risponde. “Perché?” “Perché sono io”. “In Italia si ricomincia sempre da Badoglio…”, mi dice, alla fine di luglio. Capisco meglio chi sia la sera che mi trascina alla cena per il compleanno di Luigi Longo. Ad un certo punto, ci sono soltanto loro due, i comandanti “Gallo” e “Edoardo”.
Italo Pietra rafforza subito una compagine giornalistica già molto valida. Assume il più acuto dei commentatori di politica interna: Enzo Forcella messo fuori dalla “Stampa” perché troppo a sinistra. Assume e lancia nelle sue inchieste più belle Giorgio Bocca. Dall’“Unità” arriva Guido Nozzoli. Irrobustisce la rete dei corrispondenti con Luigi Fossati e Gaetano Scardocchia (dirigeranno il “Messaggero” e la “Stampa”), ma pure le cronache regionali con Leonardo Valente, presto direttore di “Avvenire”, e con Gianni Locatelli che anni dopo trasformerà “Il Sole 24 Ore”. Al Politico retto da Claudio Rastelli si specializzano giornalisti come Sergio Turone e, più avanti, Tiziano Terzani. Al “Giorno” altri giovani diventano firme importanti: Natalia Aspesi, Maurizio Chierici, Gianfranco Venè. Per la Lombardia gli inviati sono Giampaolo Pansa e Marco Nozza. Mentre un disegnatore nuovo e inventivo, Tullio Pericoli, alza ancora il livello della grafica.
E’ il giornale delle inchieste, a getto continuo. Mi fa occupare di acqua, di ambiente, di agricoltura, di porti. Chiede chiarezza, concisione, narrazione documentata (“Non fate i sociologi”). Abbiamo grande libertà di azione, tranne, s’intende, che per la politica petrolifera. In una Italia quasi ignota (e ignorata) che si trasforma tumultuosamente col primo “boom”. Il Concilio Vaticano II suscita polemiche clamorose. Lo attaccano Indro Montanelli, Panfilo Gentile e altri. Lo difendono e lo raccontano al “Giorno” laici come Pietra, Forcella, Andrea Barbato, cattolici come il vaticanista Ettore Masina. La tragica scomparsa di Enrico Mattei nell’ottobre ’62 traumatizza e però non ferma il “Giorno”. Grazie a Pietra che sarà la bestia nera dei dorotei. “Aveva una testa da Mazarino”, scriverà Bocca. Reggerà per tutto il miglior centrosinistra, attraversando il ’68 e l’autunno caldo (unico quotidiano indipendente a sostenere Cgil, Cisl e Uil, “sono più deboli della Fiat”). Dopo la strage di piazza Fontana scrive un editoriale inequivocabile “Non si illudano”. Smonterà le false piste degli anarchici preparate in Questura. Lo fanno fuori subito dopo il ritorno del centrodestra.
Rimarrà al Mulino un paio di anni. Poi, a metà ’74, Montedison gli affida il “Messaggero”. Riesce a mantenerlo su di una linea laica di sinistra. Troppo. Dal “Giorno” chiama Fossati, Turone e me. Ma presto la Dc ne pretende la testa, nuovamente. Eugenio Cefis – si conoscono bene dagli anni del partigianato – lo convoca la mattina del 16 giugno 1975, e lo solleva dall’incarico. Nel pomeriggio dalle urne la Dc esce battuta clamorosamente e vincenti Pci e Psi. In tutte le grandi città, fino a Napoli. Pietra riesce a trattare una successione rassicurante (Luigi Fossati) per la linea politica del giornale. Ne rimarrà collaboratore fino alla fine della mia direzione, nell’87. L’ultimo articolo, a quasi 80 anni, già malato, lo pubblica sull’ “Unità” e lo dedica a Craxi, ad un Psi neoriformista, ma senza gli ideali del riformismo socialista, ad un Psi che non discute più “tanto la politica nasce dalla tua testa”. “La sinistra, conclude, è all’anno zero, ci vuole un punto di raccolta”, per “la necessità di una alternativa”. E’ il 24 giugno 1991. Si spegnerà tre mesi dopo. Non si spengono la sua passione civile, la sua tensione morale, il suo riformismo “scomodo” a tanti, la sua lezione, alta e severa, di giornalismo.
Letto 5190 volte
Notizie Correlate
Due pesi e due misure: Il caso Toni-De Palo
25 aprile a Casa Cervi: l'Italia ha bisogno di una nuova Resistenza
Continua a far discutere il caso Gasponi
Cancellata piazza 25 aprile. Accade a Pecorara, nella provincia di Piacenza
Trattato italo-libico. Alla stampa venga data la possibilità di entrare nei campi di detenzione per immigrati in Libia
Elefantino insegue Minzolini verso il basso. Orfeo scappa
Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21