Articolo 21 - INFORMAZIONE
"Servizio pubblico": Santoro e "i suoi 1000" sbarcano nella tv ibrida
|
|
|
di Vincenzo Vita
Ieri sera abbiamo assistito al primo esempio di crossmedialità. La tv che sposa la rete in un connubio perfetto. Con il 12% di share, Santoro dimostra cosa significa fare televisione oggi. Chi sono i nuovi protagonisti del consumo?Il multitasking diventa peculiarità fondamentale del telespettatore nell'era digitale: vedere un programma televisivo e farne parte attraverso commenti, tag e hashtag.
I "digital telespettatori" rientrano a far parte del "pubblico in sala". Lo studio televisivo non ha più dimensioni: si estende attraverso la rete.
Di più, divengono co-produttori. La trasmissione si realizza attraverso la sua fruizione. In fondo, Santoro da animatore della piazza reale, diviene regista di quella virtuale. Lo stesso Santoro parla dell'inizio della "rivoluzione che, a guardare il grande successo di ieri sera, è già cominciata". Per la prima volta, in modo così rilevante, una trasmissione televisiva viene seguita in diretta da i-Phone, i-Pad... Tra l'altro, viene data una seconda vita anche all'emittenza locale, finora negletta e marginalizzata.
Proprio così il "locale" ritrova una sua missione originale: da tv generalista "in piccolo" a stazione multimediale, a sequenza dell'universo digitale.
Tutto ciò è di straordinaria importanza . Non si può forse dire che è iniziata una nuova era. Tuttavia, qualcosa di grosso si sta muovendo. La Rai non si morde le mani per avere buttato via una così importante occasione? Non è cecità in nome di un pregiudizio fazioso contro il "fazioso Santoro"?
Insomma! Il re è nudo. Dopo sessant'anni il vecchio sclerotico tubo catodico va in pensione.
Siamo proprio nell'età dell'informazione. Chi ha orecchie per intendere, intenda.
Letto 3945 volte
Notizie Correlate
Il nostro sostegno a Michele Santoro e "Comizi d'amore"
Si chiamerà Servizio pubblico la nuova trasmissione di Santoro
Ottimo risultato la7 con "Viva Zapatero". Dov'è la Rai? Quando riporterà in video i censurati?
Annozero prosegue, là dove osano gli "amanti" del servizio pubblico
Conto alla rovescia per "Comizi d'Amore". 9 giorni all'alba
Parte Servizio pubblico e "Scassa la casta"
Audio/Video Correlati
Dalla rete di Articolo 21



