Clicca qui per il nuovo sito di Articolo 21 »
Ricerca con Google
Web articolo21.info
 
 
Articolo 21 - INTERNI
MEETING PER LA PACE - La Perugia-Assisi, tra ardore e spirito di sacrificio
Condividi su Facebook Condividi su OKNOtizie Condividi su Del.icio.us.

di Gian Mario Gillio e Umberto Brancia*

MEETING PER LA PACE - La Perugia-Assisi, tra ardore e spirito di sacrificio

Una rivista come “ Confronti”,  impegnata da più di un decennio sui temi del pluralismo delle fedi e del dialogo fra le fedi e le culture, è spinta ad aderire   alla Marcia  Perugia-Assisi del 25 Settembre 2011 non solo dalla propria storia passata, ma da una profonda, intima  preoccupazione per il  futuro dell'Italia, dell' Europa e del mondo.
 
Da tempo ormai l'intreccio tra crisi economica e crisi sociale minaccia la vita e la stessa sopravvivenza di milioni di persone. Mentre si continua a mantenere inalterato l'attuale livello di spese militari, in troppi paesi si chiedono a milioni di lavoratori, di giovani e di pensionati sacrifici economici pesanti, che abbassano la qualità di vita e le aspettative future.
 
Allo stesso tempo, dall'Asia all'Africa si continuano a combattere guerre sanguinose, che spesso non hanno altra giustificazione se non la necessità di reperire nuove materie prime e garantire questo modello di sviluppo, fondato sul benessere di ristrette zone dell'Occidente. Per mutare questa situazione, che vede  ancora dominanti fame e sottosviluppo,  occorre l'impegno, la presa di coscienza individuale di ognuno, ma anche il lavoro collettivo dei gruppi organizzati, dei movimenti e delle riviste, come spazi autonomi di ricerca e di riflessione critica.
 
Cinquanta anni fa Aldo Capitini volle la prima Marcia della Pace Perugia- Assisi con questo spirito di verità e di testimonianza personale, che mette al centro non le ideologie, ma le persone e i valori come orizzonte comune di una nuovo ordinamento mondiale, fondato sulla pace e i diritti umani. Aldo Capitini ispirò a questi principi tutta la sua vita di scrittore, di studioso e di militante della pace. In una bella biografia del promotore di tante iniziative culturali e politiche, ricca di dati e di riflessioni utilissime ( Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Le radici della non violenza, Il Margine, 2011), troviamo queste parole che spiegano bene il senso di questo impegno, pur nelle mutate condizioni storiche: “.. La violenza è stata l' arma della violenza e della scissione da parte di chi voleva attuare rivoluzioni. Ma gli esperimenti sanguinosissimi hanno creato un'atmosfera di diffidenza; e tra gli etsremi della reazione e della rivoluzione, entrambe armate dagli stessi mezzi, si viene collocando  un centro che porta in sé le due esigenze di conservare e continuare l'idealismo contro il materialismo e di favorire istituzioni collettive, e si fascia di ardore religioso per l' attuazione di ciò: può sembrare che tale attuazione venga ritardata, ma viene intanto maturata, preparata nell'animo, attestata anche col sacrificio”.  ( F. Truini,  cit. p. 106).
 
Di questo ardore e di questo spirito di sacrificio, che  animò la vita e il lavoro di Aldo Capitini,  abbiamo bisogno  ancora oggi, mentre il mondo sembra avvitarsi in nuove guerre e nuove tragedie. Per questo inviteremo anche i nostri lettori e gli amici a mettersi in cammino il 25 settembre.


 * per la redazione di Confronti


Letto 1923 volte
Dalla rete di Articolo 21