|
|
|
di Roberto Natale*
Sono ancora una volta da apprezzare le parole sull'accesso dei giornalisti ai Cie (i Centri di Identificazione ed Espulsione degli immigrati) dette dal ministro Cancellieri, che già a poche settimane dal suo insediamento al Viminale aveva superato la circolare Maroni. Quando il ministro afferma - come ha fatto oggi a Bergamo - che ‘non abbiamo nulla da nascondere’, riconosce di fatto che il divieto di ingresso per i giornalisti autorizzerebbe i più pesanti sospetti sul funzionamento delle strutture e sul rispetto dei diritti degli immigrati. E' però importante che il lavoro giornalistico possa svolgersi senza tutti quegli ostacoli e quelle discrezionalità che, nelle scorse settimane, hanno reso molto difficoltosa, e talvolta impedito, l'attività dei colleghi. I giornalisti che chiedono di entrare nei Cie devono avere risposte in tempi brevi, poter incontrare i migranti, fare interviste, avere dai responsabili dei Centri i dati anche finanziari sul funzionamento delle strutture. Altrimenti il diritto di accesso rischia di restare una pura enunciazione di principio. La Fnsi - che insieme all'Ordine dei giornalisti e a tante associazioni della società civile aveva promosso nei mesi scorsi la campagna ‘LasciateCIEntrare’ - auspica che il ministro Cancellieri voglia prontamente rimuovere gli impedimenti al pieno esercizio del diritto-dovere di informare.
*presidente Fnsi
2-3 MARZO - LasciateCientrare: "Perche' liberta' di informazione e' soprattutto raccontare realta' scomode"
CIE e CARA- Istruzioni per l'uso
Cie ancora censurati per la stampa. La denuncia della campagna LasciateCIEntrare
Integrazione o intercultura? Alla ricerca delle risorse perdute
Europa: torna il muro?
La rivolta dei diritti. Oggi presidio di fronte al Senato
Twitter ergo sum
Articolo 18. Lo âsmemoratoâ Scalfari e il calo di consensi per Monti.
Equo compenso: via libera dalla Camera
Fenomeni, governo tecnico
Occupy Rai
Rispetti i lavoratori? Ti meriti vantaggi
Un fiore per Younas
Estendere lâarticolo 18? La veritĂ Ăš unâaltra, lo si vuole smantellare
La strage di Tolosa e lâimpossibile oblio
La Lega, Andy Luotto e la regressione infantile



